BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] i consigli per meglio sostenere presso Carlo V le proprie ragioni alla successione del Paleologo; e dopo che l'imperatore sentenziò in vedova di Alessandro de Veraxiis; nel 1543 ebbe da Giovanni Antonio Falletti signore di Benevello il castello con la ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] e si unì al marchese del Monferrato, GiovanniPaleologo II, nel tentativo di occupare Vercelli, causando A. Hortis, Trieste 1874, pp. 43 s.; Id., Familiarium rerum Libri, a cura di V. Rossi-U. Bosco, I, Firenze 1933, p. 175; II, ibid. 1934, pp. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] nuovo con Antonio Correr), per combattere i fraticelli.
Morto Martino V il 20 febbraio 1431, il conclave, riunito presso la chiesa 1436.
Nel frattempo, l’imperatore bizantino GiovanniPaleologo, stretto dalla minaccia degli ottomani, chiedeva con ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] , nipote del poeta Giovanni Francesco (Giano) Anisio Antitrinitarier seiner Zeit, cit., pp. 316-354; E. Comba, V. G. Un nuovo Serveto?, in La Rivista cristiana, I (1899 di Szymon Budny, Niccolò Paruta e Iacopo Paleologo, Firenze 1977, ad indicem; M. ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] insieme ai figli Luca e Giovanni, i quali quindi dovevano avere Chiara di Trieste e l'orientamento paleologo nell'arte di Paolo Veneziano, Trieste njegov krug [P. e la sua cerchia], a cura di V. Zlamalik, cat., Zagreb 1967; C. Volpe, Il polittico ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] paleologa, senza rinunciare ai valori tradizionali della pittura cretese, è rappresentato dall'opera di Giovanni Pagomenu Creta bizantina, Roma 1987 (con bibl.); I. Volanakis, M. Bissinger, s.v. Kreta, in RbK, IV, 1990, coll. 811-1174 (con bibl.); S ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] coalizzò i Gonzaga, l'Oleggio, Aldobrandino d'Este e GiovanniPaleologo tra il 1356 e il 1358, segnò però la A seguito di questi riaggiustamenti, nel 1367, auspice papa Urbano V, venne stipulata una nuova lega antiviscontea che coalizzò il Papato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] con Secondotto Paleologo (anch’egli -620, 626-638; Il registro di Giovannolo Besozzi, cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano 1937, pp , 169-171; C. Arcari, La duchessa C. V. e i suoi rapporti con Milano negli anni della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] del Paleologo mentre 731 s.; A. Angelini, in Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento ( Becker, Künstlerlexikon, XXVI, pp. 463 s. (s.v.Pesellino); Colnaghi's Dictionary of Florentine painters, London 1928, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] essere assai trascurata, al punto che Giovanni II si trova costretto, dopo un distinguono peraltro i generali Alessio Paleologo e Teodoro Lascaris. Alessio III città dalla parte delle mura marittime: Alessio V è già fuggito. Inizia dunque lo sfrenato ...
Leggi Tutto