MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] al prezzo di 10.000 scudi» (ibid., c. 1). Il M. era inoltre munito di credenziali per il sovrano portoghese GiovanniV (traendo insegnamento dall’infausto esito della legazione Tournon, la Curia romana aveva avuto cura questa volta di coinvolgere il ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] e il 1747 partecipò con il padre all’esecuzione della cancellata della cattedrale di Lisbona, commissionata dal re del Portogallo GiovanniV, ricevendo pagamenti personali. Nel 1748 eseguì i candelieri e la croce in bronzo dorato per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] ; ibid.).
Gli anni Trenta segnarono l’apice della carriera di Ticciati. Nella raccolta di scultura tosco-romana riunita dal re GiovanniV del Portogallo nella basilica di Nostra Signora e S. Antonio a Mafra, Girolamo fu presente, nel 1732, con un S ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] -77, che Venier ebbe un’occasione favorevole per mettersi in luce.
Nella primavera del 1376 l’imperatore bizantino GiovanniV Paleologo concesse ai veneziani la proprietà dell’isola di Tenedo nel mar Egeo, di grande importanza strategica in quanto ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] 10 ott. 1352, il Faliero sottoscrisse a nome del Pisani e dei provveditori l'atto di cessione dell'isola di Tenedo, che GiovanniV Paleologo consegnò a Venezia per tutta la durata della guerra con Genova in cambio di un prestito di 20.000 ducati. Non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] Portogallo di inizio Settecento dominato dalla monarchia e dall’Inquisizione: la costruzione del convento di Mafra, voluto da re GiovanniV in cambio della grazia ricevuta per la nascita dell’erede maschio, con i sacrifici in termini di vite umane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] 1367 fa il suo ingresso a Roma. Qui, il 18 ottobre 1369 accoglie nella Chiesa cattolica l’imperatore d’Oriente GiovanniV Paleologo, senza però che ciò porti all’unione della Chiesa occidentale con quella orientale. I continui disordini a Roma, la ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] studi classici a Firenze e si laureò, ventiduenne, a Pisa nel 1891. Nel 1894 fu incaricato nella libera Università di Urbino, dove insegnò diritto costituzionale, diritto internazionale e filosofia del ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] risale al 25 luglio 1374, quando Gregorio XI inviò lui e il francescano Bartolomeo da Cherasco presso l'imperatore GiovanniV Paleologo con l’obiettivo di riunire i Greci alla chiesa di Roma (Bullarium ordinis fratrum praedicatorum [= BOP], 1730, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] suoi successori sono più cauti, per quanto l’ipotesi di nuove trattative con il papato venga ventilata di frequente.
GiovanniV, nel tentativo di alleggerire la propria situazione, cerca di intavolare nuove trattative con il papato per ricomporre lo ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...