MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] di grandi dimensioni (Beura d'Ossola e Luserna S. Giovanni; v. gneiss; Beola).
Micascisti: collegati con i gneiss da si hanno le calci e i cementi, dai solfati il gesso. (v. calce; calcestruzzo; cemento; cemento armato; malta).
Le pietre artificiali ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA
Luigi Simeoni
. Famiglia principesca che tenne la signoria della città di Mirandola col titolo di vicarî imperiali dal 1311, di principi dal 1596, di duchi dal 1617, ne fu spogliata [...] dei secoli XIV e XV i P. stettero quasi sempre per i Visconti e si distinsero quali condottieri; solo il celebre Giovanni (v.) si rese noto negli studî. La rovina della famiglia venne dalle contese tra fratelli e cugini: per esse il ramo prevalente ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Olinto
Roberto Almagià
Geografo italiano, nato a Udine l'11 febbraio 1874, morto a Firenze il 14 giugno 1926. Figlio di Giovanni (v.), avviato agli studî delle scienze naturali e laureatosi [...] in scienze nel 1895, ma dedicatosi sin dal principio a ricerche geografiche, fu, dopo breve periodo d'insegnamento medio, chiamato a succedere al padre nella cattedra di geografia dell'Istituto di studî ...
Leggi Tutto
NICEFORO Gregora (Νικηϕόρος ὁ Γρηγορᾶς)
Silvio Giuseppe Mercati
Umanista bizantino, nato a Eraclea nel Ponto nel 1296, morto nel 1360. Rimasto orfano, fu educato dallo zio Giovanni metropolita di quella [...] del 1351: prigioniero nel suo monastero di Chora, resistette a tutte le preghiere e minacce. Né gli giovò l'elezione di GiovanniV Paleologo, che non poté né domare i Palamiti né difendere N. G., vittima di atroci calunnie.
Uomo di profonda e vasta ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Agostino
Mario Menghini
Patriota e letterato, nato a Genova il 17 febbraio 1812, morto a Taggia il 3 gennaio 1855. Come gli altri fratelli, fece a Taggia i primi studî sotto la guida dello [...] studî letterarî, scrisse in quegli anni poesie d'occasione (epitalamî, novelle romantiche in versi, ecc.). Come i fratelli Iacopo (v.) e Giovanni (v.), si ascrisse alla carboneria, e dopo l'arresto del Mazzini e l'avviamento di lui all'esilio, fu ...
Leggi Tutto
VERITÀ, don Giovanni
Mario Menghini
Sacerdote patriota, nato a Modigliana il 18 febbraio 1807, morto ivi il 26 novembre 1885. Figlio di un capitano dell'esercito del Regno Italico, che poi si ascrisse [...] fidata alle Filigare, da dove Garibaldi poté giungere in salvo a Portovenere. Durante il decennio di preparazione don GiovanniV. continuò nell'opera sua patriottica, ospitando spesso emigrati politici. Scoppiata la guerra del 1859, si diede cura di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO
Vito Antonio Vitale
. Nobile famiglia genovese, della quale le notizie certe non risalgono oltre il principio del sec. XIII.
Un Vassallo G,. fu console nel 1212 e altri ebbero cariche e [...] G., avendo aiutato GiovanniV Paleologo a riprendere Costantinopoli occupata da Giovanni Cantacuzeno, ebbe in premio . Impadronitosi, per volere degli stessi abitanti, di Eno, v'impiantò un ricco commercio, specialmente di sale: suo figlio Palamede ...
Leggi Tutto
JOUFFROY, Jean
Georges Bourgin
Prelato e uomo politico francese del sec. XV, nato a Luxeuil, nella Franca Contea, verso il 1412, morto nel priorato di Neuilly il 14 novembre 1473. Discendente d'una [...] la Beltrameja. J. fu pure incaricato di domare durante la sua ultima ribellione l'incestuoso e ribelle conte di Armagnac, GiovanniV, che fu ucciso improvvisamente durante la ripresa della città di Lectoure; morì alla fine di una campagna contro i ...
Leggi Tutto
VISCONTI-VENOSTA
. Famiglia nobile italiana, ramo della famiglia dei Venosta, la quale derivò il suo nome dalla subinfeudazione delle valli Venosta e Mätsch fatta a essa dal vescovo di Coira. Capostipite [...] lombarde e che trasferì la famiglia a Milano. I nipoti di Nicola (dal figlio Francesco: 1797-1846): Emilio (v.) e Giovanni (v.) sono i rappresentanti più noti della famiglia. Emilio sposò Luigia Alfieri dei marchesi di Sostegno e Ca' da Bosco ...
Leggi Tutto
PRAGUERIE
Giuseppe Martini
. Si chiamò La Praguerie in ricordo dei sanguinosi avvenimenti di Praga, una coalizione di grandi signori francesi contro il re Carlo VII, nel 1440.
Anima della rivolta fu [...] , il quale, malcontento della posizione che gli era fatta alla corte, non tardò a intendersi con GiovanniV duca di Bretagna, amico degl'Inglesi, con Giovanni II duca d'Alençon, col sire della Tremoille, col conte di Vendôme e con altri signori che ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...