GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] la propria signoria, tentativo che sarebbe stato probabilmente visto di buon occhio tanto da Genova quanto dallo stesso GiovanniV. Fallita la manovra, il G. non esitò tuttavia a prestare assistenza alla flotta veneziana incaricata di imporre con ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] del XVII e del XVIII sec., Milano 1993, pp. 105, 115, 176 s., 179, 183; Id., Appunti per un lessico romano-lusitano, in GiovanniV di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo (catal.), a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] - G. Borghini - P. Ferraris, Roma 1990, ad ind.; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino 1993, ad ind.; GiovanniV di Portogallo (1707-1750) e la cultura del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma, 1995, ad ind ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] luglio del 1363, quando fu tra i cinque Savi deputati a valutare le scelte più opportune per contenere, con GiovanniV Paleologo e con la Repubblica genovese, la sempre più pressante minaccia ottomana sui Dardanelli e, soprattutto nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] ], pp. 29-46; Per un disegno di Lorenzo Lotto, in Paragone, V [1954], 49, pp. 54-57; Due disegni di Pellegrino Tibaldi, ibid teoria artistica nella prima metà del Settecento a Roma, in GiovanniV del Portogallo [1707-1750] e la cultura romana del suo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] della sua esistenza. Tra i suoi corrispondenti: Leopoldo I, Giuseppe I, Carlo VI d'Asburgo, Augusto, re di Polonia, GiovanniV, monarca del Portogallo, Luigi XIV e il benedettino Jean Mabillon, che dedicò al F. il suo Indiculum institutionum veterum ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] servizio di S. A. Reale l’Infante di Portogallo» (Freeman, 1992, p. 275; andrà individuato con uno dei cadetti di GiovanniV di Braganza, probabilmente don Antonio, allievo di Scarlatti, o forse don Manuel); e una ventina d’anni più tardi fu ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] della famiglia sono reperibili a Torino, Arch. storico della città, Schede anagrafiche, ad nomen.
Sulla figura di Giovanniv. In memoria dell’ing. Giovanni M. nell’anniversario della sua morte, Torino, 23 maggio 1845 - San Remo 5 nov. 1900, Milano ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] da ricordare: Componimenti nella morte del custode Filacida (1744); Adunanza per la recuperata salute del re di Portogallo GiovanniV (1744); Rime degli arcadi sulla Natività del Signore: festa tutelare d’Arcadia (1744); Rime degli arcadi, X (1747 ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] del M. in quella vertenza non è chiaro.
Sotto il dogato di Giovanni di Valente, nel 1351, il M. ebbe l’occasione di rivestire per erano ovunque all’offensiva e l’imperatore bizantino GiovanniV Paleologo appariva ormai incapace di frenarne l’avanzata ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...