Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] 1967, n. 139 (Giur. costit., 1967,1536, con nota di V. Andrioli) veniva dichiarato illegittimo, per violazione dell'art. 24 Cost., l sua allocuzione, infatti, del 25 gennaio 1959 Giovanni XXIII, mentre annunciava pubblicamente che era sua intenzione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] ° sec. circa il ruolo e le prospettive del continente (v. europa). La UE si presenta come una civile e democratica 1996.
B. De Giovanni, L'ambigua potenza dell'Europa, Napoli 2002.
La Constitution pour l'Europe, présentée par V. Giscard d'Estaing, ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] La pregiudizialità costituzionale nel processo civile, Milano 1957; V. Crisafulli, Lezioni di diritto costituzionale, II, Giuseppe Verzi, presid. di sez. della Corte di Cassazione; Giovanni Battista Benedetti, presid. di sez. della Corte dei Conti; ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] alla fine del sec. VI a. C., quelle di Volterra non anteriori al V, quelle serviane di Roma anteriori al IV; l'opus quadratum regolare come a Valerii (Firenze 1582) e infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova invenzione di fabbricare fortezze di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] quella del comm. Romagnoli e infine oggetti d'arte di ogni genere del Sei e Settecento bolognese presso l'ing. Giovanni Ceschi.
V. tavv. LVII a LXVI.
Bibl.: L. Frati, Opere della bibliografia bolognese, Bologna 1888; A. Sorbelli in testa all'Elenco ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] mezzo tra un difetto e un eccesso. Sennonché nel libro V dell'Etica Nicomachea ove si tratta della giustizia generale in largo la legge 7 marzo 1907, n. 62. Questa creò una V sezione del Consiglio di stato per la competenza speciale di merito; ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di botanica a Parigi; Antonio Brassavola, botanico, fisico e medico, che fu chiamato a consulto da Carlo V e da Enrico VIII; tra i medici Giovanni Argenterio, che esercitò la medicina a Lione ed Anversa; Giorgio Biandrata, che fu medico alla corte di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dell'Impero), sia in materia penale (Constitutio criminalis carolina, emanata sotto gli auspici di Carlo V nel 1537 ad opera di Giovanni di Schwarzenberg, Constitutio criminalis Bambergensis e via via).
Si ebbero poi altresì leggi territoriali dei ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] et l'Albanie de Scanderbeg, Parigi 1923; e specialmente J. Ametller Vinhas, Alfonso V en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, Gerona 1903-04. Per Giovanni II, cfr. G. Desdevises du Dezert, Don Carlos d'Aragón, Parigi 1899; J. Calmette, Louis XI ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] chiamato Rio dello Spirito Santo. Ma spetta al fiorentino Giovanni da Verrazzano il merito di aver per primo navigato nel il modesto residuo di un bacino esteso forse 10 o 12 volte di più (v. gran lago salato).
A S., o meglio a SE. del Gran Bacino, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...