COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] morte di Leone II (3 luglio 683). si succedettero sulla cattedra di S. Pietro: Benedetto II, GiovanniV, Conone, Sergio I, Giovanni VI, Giovanni VII, Sisinnio. Allo stesso modo, nulla possiamo dire circa la posizione da lui assunta nei confronti del ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] Madrid, fece scrivere dal papa a re GiovanniV di Portogallo perché convincesse la figlia Maria dei papi, XV-XVI, Roma 1962, ad Indices; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica, V, Patavii 1952, pp. 17, 43, 303 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] un testo di notevole rilevanza per lo studio della Romania veneziana. A Costantinopoli, inoltre, partecipò alla trattativa con GiovanniV Paleologo insieme a Francesco Bembo e Domenico Michiel, che nel 1362 furono espressamente inviati da Venezia per ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] la propria signoria, tentativo che sarebbe stato probabilmente visto di buon occhio tanto da Genova quanto dallo stesso GiovanniV. Fallita la manovra, il G. non esitò tuttavia a prestare assistenza alla flotta veneziana incaricata di imporre con ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] della Savoia.
Nel 1366, alla partenza di Amedeo VI per la crociata contro i Turchi in aiuto dell'imperatore bizantino GiovanniV Paleologo, l'E. acquista una fisionomia più precisa: in qualità di "cancellarius Sabaudie", egli fa parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] Bisanzio. Lo scontro, scoppiato per il possesso dell'isola di Tenedo, infeudata ai Veneziani e ai Genovesi rispettivamente da GiovanniV e da suo figlio Andronico IV, entrambi pretendenti al trono, si trasferì presto in Occidente, dando origine alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] di un rifiuto imperiale, con il sultano turco Murad I contro gli interessi di Bisanzio. L'azione intimidatoria fu efficace e GiovanniV accettò di rinnovare la tregua per altri cinque anni.
Il G. proseguì la sua missione nelle acque del Mar Nero e ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] Gaeta il "console" Leone, figlio di Docibile e nipote del duca Gregorio, esponente di un ramo collaterale della famiglia di Giovanni (V). Tuttavia, da un altro documento del suc:cessivo mese di settembre E. risulta di nuovo alla guida del ducato. La ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di GiovanniV, nacque a Mitilene probabilmente [...] a pagare 110.000 dei 200.000 ducati richiesti complessivamente dal sultano, e inoltre ne prestò altri 2.500 personalmente a Giovanni, conte di Nevers e futuro duca di Borgogna, il quale appena liberato, insieme a numerosi altri cavalieri francesi, fu ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] famiglia, genovese di origine, nel 1355 aveva ricevuto in feudo l'isola greca di Lesbo dall'imperatore bizantino GiovanniV Paleologo.
Nel 1449, essendo già morto il fratello maggiore Francesco (III), venne chiamato a esercitare le responsabilità di ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...