DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] aveva anche creato il centro "Villa S. Chiara" per l'assistenza ai bambini handicappati, che gestì con l'aiuto della consorte.
Morì a Genova l'8 genn. 1973.
Bibl.: Necrol., in Notiziario della Soc. ital. di Pediatria, VII (1973), pp. II-V e VI-XIV. ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] dell'università di Padova dove nel 1387 conseguì, essendone promotori Giovanni e Marsilio di S. Sofia e Biagio Pelacani da Parma, Appendices ad Hainii-Copingeri Repertorium bibliographicum, Monachii 1905-1914, V, p. 33, n. 1525): si tratta di una ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] , poi, vinto il concorso per la cattedra di igiene, fu chiamato nell'università di Roma come successore del suo maestro V. Puntoni. Gli venne inoltre affidato l'incarico di direttore delle scuole di specializzazione in igiene e in igiene e tecnica ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] presso la clinica medica di Padova diretta da A. De Giovanni: nel 1902 fu nominato assistente, quindi aiuto e, conseguita fisiopatologia del sistema neurovegetativo (Il concetto della nevrosi, in Studium, V [1912], pp. 137-150; Il simpatico e la sua ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] Vercelli nei documenti del tempo (ma talvolta anche Giovanni Battista), egli stesso si firmava nelle lettere nella letter. ital. del sec.XVI, in Giorn. stor. d. letter. ital., V (1885), pp. 411-416; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] . 216 (lettera del C. all'abate Grandi); Firenze, Bibl. Laurenziana, mss. Redi, VIII, c. 395; F. Redi, Opere, Milano 1809, V, p. 345; VII, p. 413 e passim;G. Lami, Memorabilia Italorum eruditione praestantium, Firenze 1742, I, p. 266; F. Mercanti, Di ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] , eredi dei suoi beni furono i figli del fratello Giovanni Nicola.
Nel 1551 il L. aveva pubblicato, presso its place in the history of astronomy, New York 1971, p. 68; V.F. Brüning, Bibliographie der Kometenliteratur, Stuttgart 2000, p. 81; C. De ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, p. 690; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XII, p. 147; XXVIII, pp. 184 s.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, V, Patavii 1952, pp. 8, 43, 51, 59, 118. ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] per cultura e scienza, come Teobaldo di Arezzo, Giovanni Biondi, il fiorentino Tommaso Del Garbo e Gentile da pontificj, Roma 1784, I, pp. 111-112; II, pp. 75-79; V. Bini, Memorie istor. della perugina Università degli studj e dei suoi professori, I, ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] , 127 ss.; G. Moschini, Della letter. venez. ..., I, Venezia 1806, pp. 128 s.; S. De Renzi, Storia della medic. in Italia, V, Napoli 1849, pp. 529, 541, 693, 732, 810; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, II, Venezia 1857, p. 119, Dict ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...