Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] fra il 2 settembie 1502 e il 29 agosto 1503 quando, presa dal duca Valentino, fu eretta a ducato da papa Alessandro VI che ne investì il nipote Giovanni Borgia. Dal 1545 fu soggetta direttamente alla Chiesa. Capoluogo di circondario del dipartimento ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] luogo. In una cappella sono le storie di S. Giovanni Evangelista dipinte dai Salimbeni. Altra costruzione duecentesca, modificata di Settempeda, ovvero Sanseverino, Roma 1742; D. Valentini, Il forastiere in Sanseverino-Marche, ossia brevi indicazioni ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione di Michele Praetorius (1608) è una specie di fantasia improvvisata, nella quale si passa da un tema all'altro. Quindi sinonimo, in origine, di fantasia e anche di ricercare. Più [...] di Francesco Stivori per strumenti varî (1599), e di Giovanni Maria Trabaci per strumenti a tastiera (1603). Attraverso il : G. B. Vitali (1669), G. Bonaventura Viviani (1678), C. Valentini (Bizzarrie op. 1), A. Zani, Spadina, ecc. Il Marini e il ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Roberto Valentini
Scrittore salernitano, nato tra il 1481 e il 1482 a Gauro, donde: il cognome. Trascorse la giovinezza nella Napoli del Pontano e del Sannazzaro; prima del 1501 era, [...] essere stato il primo trattatista in materia. A Roma diede opera ad altri scritti eruditi e nel 1512 successe alla cattedra di Giovanni Musefilo nello studio di Napoli e la tenne fino al 1519. Gli anni successivi dedicò alla poesia, dandoci nel Liber ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Ioannis de Ragusio, Romae 1960, pp. 50-95).
Già lo stesso Giovanni da Ragusa il 7 dic. 1422 aveva recitato in S. Maria Romae (in Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini - G. Zucchetti, IV, in Fonti per la storia d’Italia [ ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] Biondi, III, Milano 1965, pp. 39-123; V. Valentini, Il “tractatus de tabellionibus” di Baldo degli Ubaldi, attribuito la raccolta originale dei suoi «Consilia», in Studi in memoria di Giovanni Cassandro, III, Roma 1991, pp. 1082-1088; Scritti di ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] pontificio, cardinale Carvajal e il predicatore francescano Giovanni da Capestrano riuscirono a ispirare un vero . Ancona e E. Aeschlimann, Milano 1951, ad Indicem;M. Sciambra-G. Valentini-I. Parrino, Il"Liber brevium" di C. III. La crociata, l' ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] elezione del successore di Stefano il Giovane, Giovanni Calendione, si verificarono dei disguidi in quanto 94 (S. Bibiana); Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per la Storia d’Italia, 88); ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] di Pisa, a cura di O. Banti (Fonti per la storia d'Italia, 99), Roma 1963, pp. 24-25; Giovanni Dondi dall'Orologio, Iter Romanum, in R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, IV (Fonti per la storia d'Italia, 91), Roma 1953 ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] dal duca e dagli altri partecipanti, e realizzate da Francesco Maestri e Valentini Serin (gli stessi che lavoreranno nel 1688 all’entrata fastosa del patriarca Giovanni Badoer) (141). Ecco la «peota di Glauco», «ministro di Nettuno, vassallo dello ...
Leggi Tutto
etnopubblicita
etnopubblicità s. f. inv. Pubblicità destinata a comunità di origine straniera che vivono all’interno di una società multietnica. ◆ Certo, si deplora la pulizia etnica, ma ci si prostra colmi di riverenza di fronte all’etnomusica,...
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...