FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] asserendo che Ignazio aveva rinunziato alla sua dignità. La verità invece era che Ignazio, sottoposto a dure vessazioni, 'Italia, non badava più ormai all'alleanza con Roma; invano Giovanni VIII e i successori di lui Marino I e Stefano V insistettero ...
Leggi Tutto
INDIVIDUALISMO
Giovanni Vidari
. In economia individualismo è la dottrina che vede nell'homo oeconomicus il produttore della ricchezza, e nel suo interesse egoistico il principio onde il valore è giudicato. [...] esso qvella teoria che riduce l'essenza della religione a un elemento non solo soggettivo come può essere la fede, ma veramente individuale come il sentimento, cioè a quella speciale commozione dell'animo che fu detta il senso dell'infinito o della ...
Leggi Tutto
Nacque da nobile famiglia a Hochheim presso Gotha circa il 1260, ed entrato nell'ordine domenicano, fu successivamente vicario di Turingia, provinciale di Sassonia, vicario generale di Boemia, provinciale [...] il Liber de Causis (Proclo), Agostino, Origene, Giovanni Damasceno, Avicenna, Bernardo, Tommaso, ch'egli cui dall'assoluto essere del Padre si genera il Figlio, l'espressa verità dell'eterno sistema delle idee, e l'uno all'altro si ricongiunge ...
Leggi Tutto
MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di
Walter MATURI
Giovanni CALO'
Nipote del poeta Agrippa d'Aubigné, figlia di Constant d'Aubigné, falso monetario, nacque nella prigione di Niort il 17 novembre [...] e sociale. Norma costante, sviluppare e prender maestra in tutto la ragione, consolidare il giudizio, educare con la verità. Mezzo importantissimo, gli esercizî pratici di lingua e la conversazione. A ciò servono gli Entretiens, i Proverbes, les ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] , dinnanzi a Leone IX, la lettera con cui Berengario difendeva Giovanni Scoto Erigena e sé stesso dall'accusa di eresia che L. Tuttavia l'impossibilità di una dimostiazione razionalistica delle supreme verità di fede non escludeva per L. l'utilità ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] Cecilia e in S. Angelo in Pescheria. Il 9 febbraio 1376 Giovanni fu eletto cancelliere e capitano generale del popolo ed ebbe il di che, le C. tornarono a Roma. Ma la verità balenò subito. Le ricerche fatte condurre dal connestabile dei Colonna, ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Giovanni Ziccardi
Fratello di Gasparo (v.), nacque a Venezia il 13 dicembre 1720. Avviato da abati poco dotti all'esercizio delle lettere, tentò la via delle armi militando tre anni in [...] riusciti sono perciò Re cervo e L'augellino belverde. Nel Re cervo è ripreso il motivo del re, che ricerca la verità sotto ingannevoli apparenze. Nell'Augellino la forza comica è per un verso nelle passioni che spingono i personaggi ad agire, e ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] con un metodo razionale che si radicasse nella verità rivelata, alimentare nel mondo occidentale europeo l'idea indotto a fondare a Miramar un collegio, confermato da papa Giovanni XXI (1276), dove predicatori francescani s'istuissero nelle lingue ...
Leggi Tutto
. Con l'aggettivo relativo arabo-persiano babahā'ī si designano i seguaci della religione fondata nel 1866-67 dal bābī Ḥusein ‛Alī detto Bahā' Ullāh "la bellezza data da Dio"; ramo dunque del bābismo (v.), [...] pacifismo universali. Cercava anche di provare la verità della sua missione ricorrendo a fantasiose interpretazioni confinato a Famagosta nell'isola di Cipro e Bahā' Ullāad ‛Akkā (S. Giovanni d'Acri) in Palestina, ove morì nella notte fra il 28 e il ...
Leggi Tutto
RUYSBROECK (pr. röisbruk), Giovanni, beato
Giuseppe Ricciotti
Chiamato anche "il dottore Ammirabile", è il più grande mistico dei Paesi Bassi; nacque nel 1293 nel villaggio di Ruusbroec (oggi Ruysbroeck, [...] la madre e si recò a Bruxelles presso un suo parente, Giovanni Hinckaert, canonico di S. Gudula, che menava vita molto ascetica con Van der hoechster Waerheit (ovvero Samuel: Della somma verità); Van den twaelf Beghinen Delle dodici beghine [devote ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...