TESTORI, Giovanni
Alessandra Briganti
Narratore, drammaturgo e pittore, nato il 12 maggio 1923 a Novate Milanese. Si è laureato in filosofia presso l'università Cattolica di Milano e si è dedicato alla [...] rappresentazione e restituito alla funzione di un rito, e cioè di una forma di comunicazione diretta adibita a trasmettere la verità della condizione umana.
Parallela all'attività teatrale si sviluppa l'opera in versi di T. iniziata con I trionfi ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan de
Benedetto Nicolini
Fratello gemello o poco minore di Alfonso (v.) e anche lui teologo, fine letterato (oltre alle opere teologiche, gli si attribuisce anche un Diálogo de la lengua) [...] corpo, stava sempre sollevato alla contemplazione della verità e delle cose divine", viene attestato del Diálogo de la lengua e delle Cartas inéditas al cardinal Gonzaga di Giovanni, ivi 1928 e 1931; L. Linnhoff, Spanische Protestanten und England, ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Carlo
Stefano Oliva
Regista, produttore e sceneggiatore, nato a Padova il 2 marzo 1956 e ivi morto il 22 gennaio 2014. I suoi film, frequentemente ambientati nel Nord-Est d’Italia, raccontano [...] integrato nella comunità. Quando ormai il caso sembra risolto, un giovane giornalista (Giovanni Capovilla), testimone della storia d’amore tra i due, porta alla luce la verità sul delitto e, con questa, le meschinità di un paese più chiuso e ...
Leggi Tutto
Nacque in Oporto nel 1799. Affermatosi subito nel movimento del '21 come ardente liberale, in seguito alla reazione del '23 andò in esilio in Inghilterra e in Francia. Rientrato nel '26, dopo la morte [...] di Giovanni VI, fondò i giornali O Portuguez (1826) e O chronista (1827), che gli valsero l'inimicizia di Macedo, il Frei Luiz de Sousa, tragedia ricca di drammaticità e di verità umana, preceduta da un manifesto romantico che ebbe larga risonanza. ...
Leggi Tutto
PRUS, Bolesław
Giovanni Maver
Pseudonimo dello scrittore polacco Aleksander Głowacki, nato a Hrubieszów il 20 agosto 1847 (secondo altri: 1845), morto a Varsavia il 19 maggio 1912. Rimasto presto orfano [...] 'indomani della rivolta del 1863 è seguito al romanticismo politico e letterario dei decennî precedenti. Assetato di verità, tenace, meticoloso, pedantesco quasi, egli tende sin dal principio della sua attività letteraria (novelle: Lokator poddasza ...
Leggi Tutto
Storico e politico svedese, nato il 22 dicembre 1846, morto il 31 dicembre 1900. Il primo suo lavoro scientifico fu la tesi di laurea sopra un problema capitale della storia svedese nel Medioevo, cioè [...] il proprio assenso. Con ciò l'A. volle solo sostenere una verità scientifica, e non, come pretendevano i suoi avversarî, la tesi d nel Medioevo), Upsala 1872; Carl Johan och hans tid (Carlo Giovanni e il suo tempo), 1828-1844, Stoccolma 1881, 1895, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Le Grazie (La Spezia) il 26 giugno 1924. La sua prima fase è compendiata dalla raccolta La vita in versi (1965, 19802), nella quale confluiscono [...] esiti espressivi inediti e il tema amoroso acquista valore come convenzione artificiosa, ovvero come valore fisiologico: quella verità dell'amore che G. definisce "minima".
Questo appiattimento e questa degradazione nell'oggettività dell'identità ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] e Francesco I, L'incontro di Dante e Beatrice) e la pittura sacra. Eseguì anche ritratti, fedele alla verità (ritratto Calcaterra, all'Ospedale Maggiore), con qualche abbandono prezioso ed elegante nella riproduzione delle stoffe e, in genere ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Raffaele Spongano
Letterato, appartenente alla famiglia degli antichi duchi di Camerino; nacque in Ferrara il 13 dicembre 1705, vi morì il 18 giugno 1788. Educato dal 1715 al 1722 nel [...] classico, già abbozzata in gioventù, e nel '54 il Giovanni di Giscala, altra tragedia e suo più spontaneo lavoro. Vi vita; ma in nessun passo esse sollevano ad altezza veramente poetica questo tema. L'invenzione materiale infatti vi sostituisce la ...
Leggi Tutto
Stone, Oliver
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Allievo di M. Scorsese, nel 1971 si è diplomato alla New York University Films [...] l'importanza sociologica delle analisi, condotte sulla realtà americana con un afflato civile e morale che sa tradurre in spettacolo verità scottanti.
bibliografia
D. Parra, P. Ross, Oliver Stone like a Rolling Stone, in La revue du cinéma, 1989, 448 ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...