Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] delPortogallo, a Madeira (a partire dagli anni '20 del sull'arte della lana, pp. 114 e 126.
18. Giovanni Monticolo, Prefazione a I Capitolari, II/1, pp. LXVIII- Karl Otto Müller, Wiesbaden 1962).
36. Vi è da rilevare peraltro che in quello che ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] regalo (re delPortogallo, ecc.) o vi trasferisce (1663) sculture dalle residenze di Urbino e Pesaro (v. oltre).
Leopoldo de' Medici (1617-1675) raccoglie una c. di antichità, medaglie, sculture (la Venere del Palmieri; iscrizioni africane da Giovanni ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] nella chiesa di San Giovanni Elemosinario di Rialto, dopo la quale il titolare del banco vi si insediava al suono nostro veneziano trovasse incantevole un'altra prerogativa di Beatrice delPortogallo e delle sue dame, il fresco incarnato ignaro di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] borbonici seguirono l'uno dopo l'altro l'esempio delPortogallo sino a che, nel 1773, il papa informazioni su fatti recenti in varie parti del mondo, ma non vi è alcuna opera straniera. Nemmeno Giovanni Antonio Franzoni, "mancato di vita" ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ospite di Giovanni Santi, per vedere la grande tavola della confraternita del Corpus Domini lo fu per tanto tempo, è perché vi è stato un rovesciamento dei canoni di bellezza ben visibile sull’arco detto di Portogallo, sul tratto interno della via ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Martins, consigliere del re delPortogallo, sulla possibilità testo (come la celebre introduzione di Giovanni di Sacrobosco all'astronomia,Tractatus de Vat. BAV gr. 2338 and Ven. BNM gr. VI. What is an ancient music treatise?, edited by André ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] in onore di Pietro, figlio del re delPortogallo, in visita alla città ( Assistito nell'esecuzione dai figli, Luca e Giovanni, Paolo firmò e datò il dipinto il loggia non v'era nulla di vuoto; non vi sarebbe entrato come suol dirsi un grano di miglio ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] VI («Giorn. stor. d. lett. it.», vol. XIX, 1892, pp. 80-103, nella Rassegna bibliografica: il Luzio credeva dell'Aretino sia il Testamento dell'elefante donato a Leone X dal re delPortogallo nota particolare ha steso Giovanni Becatti con Plinio e l ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] fasi, dalla metà delVI sec. a.C., appunto, alla fine del V - inizi del IV sec. raggiungere le coste delPortogallo e del Marocco atlantico. Le XXI-XXII. Le fortificazioni sotto la torre di S. Giovanni. Note sui risultati delle campagne 1994-1995, in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] , 1984). In Portogallo i siti più importanti VI secolo/.
Fra le poche decorazioni musive battisteriali giunte fino a noi un posto di rilievo occupa indubbiamente quella di S. Giovanni in Fonte a Napoli, eseguita fra la fine del IV e l'inizio del ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.