FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] , avvertito dalla congregazione), di liberare i francescani. Vi riuscì comunque F., grazie alla sua pratica medica, con sé a Lisbona per esporre direttamente il progetto al re delPortogallo, Giovanni V. La cosa non ebbe successo, e lo stesso avvenne ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] Silvio Piccolomini); nel 1437 fu procuratore di Giovanni nel titolo cardinalizio di S. Lorenzo per le nozze con Eleonora delPortogallo, una serie di eventi Mémoires et documents publiés par l’Académie salésienne, VI (1883), pp. 300-325; Il Registrum ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] corsari inglesi durante il viaggio per mare dall'Italia al Portogallo), dove intervenne nella stipulazione del trattato di pace fra il re del Congo Garcia II Alfonso e quello delPortogalloGiovanni IV (che aveva ormai ripreso il controllo dei suoi ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] religiosi disposti a seguirlo in tale impresa e, tra costoro, vi fu il Lucarelli.
Imbarcatisi il 24 giugno 1577 a Sanlúcar fu accolto dal vescovo Giovanni Gayo de Rebeiro. Qui seppe dell'unione personale delPortogallo con la Spagna avvenuta nel ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] vi rimase fino al 1795, quando lasciò il giardino dei semplici per diventare custode e consegnatario delGiovanni e Leopoldo Fabbroni). Riottenne il suo posto solo nel luglio del Braganza, principe ereditario del Brasile e delPortogallo. Il viaggio di ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] Kal. Decembris anni MDCCCIII..., Neapoli 1803; Per la solenne incoronazione di Sua Maestà D. GiovanniVI re del regno unito di Portogallo, e del Brasile... Ragionamento..., Napoli 1817; Panegirica orazione per lo beato Alfonso de' Liguori..., Napoli ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] quando, a Lisbona, l'esploratore Giovanni Da Empoli lo nominò tra i suoi si parlava del suo banco come del più importante delPortogallo.
Probabilmente mundo, a cura di J. Da Silva Mendes Leal, Lisboa 1884, VI, pp. 32, 73, 137 s.; VII, p. 339; VIII ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] del L. i numerosi riferimenti alle cerimonie accompagnate da un coro inducono a ritenere che egli vi visita del cardinale Giovanni Morone, le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d' del sultano, dei sovrani europei, della conquista delPortogallo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] Non dovevano del resto essere troppo felici se una cronaca settecentesca riferisce che "le statue che vi sono, dentro , nel 1747, in quelli per una cappella fatta fare da Giovanni V di Portogallo, per essere inviati alla chiesa di S. Rocco a Lisbona ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] finale della guerra d’indipendenza delPortogallo e, grazie all’appoggio di sommo comando fu conferito a don Giovanni d’Austria, Tuttavilla, in virtù Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, VI, Napoli 1875, p. 185; G. de la ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.