EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Portogallo (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo di Toledo, un'altra disputa che il concilio dovette affrontare.
Anche nel corso deldel prete Giovanni of Mediaeval Canon Law, n. s., VI (1976), pp. 15-27; L. Cioni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] del 1769 venne chiamato a Faenza da Giovanni Mittarelli, abate generale del suo (l'ipocrisia, la vera erudizione). Il B. vi inserì (fasc. di marzo e aprile 1772) un Proseguì poi il suo viaggio verso il Portogallo attraverso la Spagna. Da Alicante, il ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Portogallo ed il posto di primo Ministro di quel Regno, a cui l'invitava il re Giovanni IV" (p. 101).
Fonti e Bibl.: V. Siri,Del , p. 100, 127, 250; V, ibid. 1889, pp. 203, 395, 409; VI, ibid. 1890, pp. 312, 332, 334, 396, 402; VII, ibid. 1893,passim ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] del volume Due cortigiane e serata di Don Giovanni pubblicato in agosto da L’Acquario, Roma). Decisiva per la fortuna del 1983 si recò in Portogallo con Carmen Llera, e a una seconda d’impianto tematico (I-VI, Milano 1967-74) seguì una terza – ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] dalla compagnia Guicciardini, provenienti dal Portogallo e diretti ad Anversa, furono et fatti e delle Hore, e se vi si aggiungono le diverse traduzioni, si arriva 1588. A perorare la causa del G. fu il giovane Giovanni de' Medici, che trovandosi tra ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] della Sapienza; i teologi Giovanni A. Barberi, dei territori dell'Impero, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Irlanda, Inghilterra L. C. e due Polemiche eccles. nel primo decennio del pontificato di Pio VI, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, ci. ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] in Portogallo. Crollata Gerace, Terza serie, Mss. genealogici, VI, p. 1931; Roma, Biblioteca del bello dell’antico e del curioso della città di Napoli [...] con aggiunzioni de’ piú notabili miglioramenti posteriori [...] per cura del cav. Giovanni ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] Erminia in stile recitativo a 1 voce e basso continuo, op. VI (Parma 1623, dedicata al cardinale Alessandro d’Este). L’op. alcuna carica professionale del M., ma recano lettera dedicatoria, non datata, al re di PortogalloGiovanni IV di Braganza. ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] i suoi allievi Giovanni di Giovanni, Francesco Testa e Giovanni Tracuzzi. Alla morte anche il Portogallo, con cui fu siglata una convenzione nell’agosto del 1745, e Miscellanea di testi, saggi e inventari, VI, Città del Vaticano 2012, pp. 203-275. Per ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] del governo spagnolo e morí nel 1608.
Il M. sposò Giovanna di Portogallo.
Nominato reggente di Cancelleria con privilegio del 7 Archivio di Stato Napoli, Mss. genealogici Serra di Gerace, VI, p. 1931; Napoli, Biblioteca nazionale, Branc., III.B.10 ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.