GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] fuga.
Malgrado il G. stesso assicurasse a Giovanni Zon, segretario del Consiglio dei dieci, di non aver sottratto ed che vi fosse inviato ufficialmente dalla corte inglese come console o soprintendente alla mercanzia "nella piazza di Portogallo". In ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] recarsi di persona a Bruges per render conto ai Gualtierotti, ma poco dopo il suo arrivo ricevette nuovamente l'ordffle del re di Portogallo di ripartire per l'Oriente quale fattore a Sumatra. Rimase così a Lisbona meno di un anno.
Di questo periodo ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] oratore in Portogallo, certamente anche argomento, se il re vi avesse fatto allusione, a lasciò tre figli: Iacopo, Giovanni e Pietro, nati dal matrimonio s., in cui è pubblicato anche il testo della lettera del C. al papa e ai cardinali, della quale va ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] 1430. Nel 1443 Giovanni Federici ("attavo", trisnonno, del F.), già comandante ribellioni di Catalogna e di Portogallo e dai rovesci militari, fosse 10 (Famiglie nobili genovesi, I vol.); Manoscritti rari IV.4.42, VI.5.29, VIII.4.19, IX.2.23, IX.5.1, ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] Carlo Borromeo, il quale al ritorno del C. dal Portogallo lo avrebbe voluto a Milano con funzioni di Germania, ed al re di Svezia Giovanni III. Ora un accordo tra il seducente perché la diplomazia pontificia non vi si impegnasse con tutte le proprie ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] romano. Orsi vi entrò il 25 marzo 1569, a istanza del cardinale Alessandro delle Benedizioni in S. Giovanni in Laterano, nel palazzo del Laterano e nella biblioteca leggono in morte di Sebastiano di Portogallo e sull’orazione pronunciata da Achille ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] la nunziatura di Portogallo, cui però 372-373, 406; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad Indicem ibid. 1795, ad Indicem; V, ibid. 1796, pp. 151, 153, 163; VI, ibid. 1797, p. 34; E. Aar, Gli studi storici in Terra d' ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] figlio del duca Ottavio, e Maria di Portogallo con Ferrara. G. de W. e Tarquinia Molza, in Archivio storico lombardo, VI (1879), pp. 116-133; P. Canal, Della musica in Mantova, intonazioni musicali del sonetto «O sonno» di mons. Giovanni Della Casa, ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] e fino al 1409 abbiamo notizia (ibid., p. 265; Ughelli - Coleti, VI, col. 141) della presenza del successore Giovanni (quando Ladislao aderiva all’obbedienza di Gregorio XII), del quale non si sa molto; sembra, comunque, che potesse governare la sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] d’eccezione, l’abate Giovanni Botero, che aveva Portogallo; e la figlia di Margherita, Maria Gonzaga, ultima discendente diretta del T. di S. per impadronirsi del Regno di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, VI (1881), pp. 663-731 ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.