SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] Portogallo, che lo tennero in grande stima e fiducia. Fu segretario e ricevitore fiscale del papers, foreign series of the reign of Edward VI, 1547-1553, a cura di W.B. unbekannter Briefe Pierre Virets über Giovanni Leonardi, ein «Pseudomoses» aus ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] iniziative editoriali successive che vi attinsero, talora senza Ebrei in Portogallo estratto [...] dai manoscritti del signor Antonio Ribeiro Z. O., Roma 1979; L. Rombai, P. Giovanni Inghirami. Astronomo, geodeta e cartografo. «L’illustrazione ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] in Inghilterra e in Portogallo. Divenne anche generale vi trasferì la quadreria di famiglia come testimonia un inventario dei beni redatto dopo la morte del padre Francesco (1637) con conseguente divisione patrimoniale fra lui e il fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] Portogallo nel 1822, ma Leone XII già nel febbraio 1826 aveva proposto la carica di rappresentante pontificio in Brasile a Gaspare del Bufalo, il quale però, con l’intervento di mons. Belisario Cristaldi e mons. Giovanni Pontificiae, VI (1968), ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] scultore Giovanni Baratta; questi si accorse del precoce talento del ragazzo del 1732 per la basilica di Mafra in Portogallovi è una supplica dei magistrato comunale per la collocazione del monumento in piazza Alberica, ma in seguito alla morte del ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] di Giovanni Paisiello, nel 1804; il 1806 fu l’anno in cui partì dal Portogallo; Pucitta più scritturata al King’s Theatre (vi tornò nel 1810); nel contempo, dopo s.; G. Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1884, p. 148; O. ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] di Vicenza, con il dramma Giovanna d’Arco o sia La pulcella del periodo rivoluzionario, ebbe duraturo, straordinario successo sia nella versione di Domenico Cimarosa sia, a partire dal 1798, in quella di Marco Portogallo (Marcos António Portugal). Vi ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] del G. (rimasta anonima) del Giudizio del Trattato di educazione del p. don Cesareo Pozzi, scritto per onore della letteratura spagnuola dadon Giovanni primo ministro del re di Portogallo Giuseppe I cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] delle Finanze di Piemonte (sostituendo il conte Giovanni Andrea Ferraris). In tale veste nel 1678 di Portogallo la cui creazione era prevista contestualmente alle nozze del giovane di Carlo Emanuele II. Il G. vi figurò come azionista per una quota di ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] volte confuso. Rimasta sola con il piccolo Giovanni, unico loro figlio, la donna fu del Veneto e per avere inviato in dono alla principessa Maria Pia di Savoia, sposa in Portogallo ..., Venezia 1848-49, I, p. 434, VI, pp. 6-7; Società pia delle donne ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.