GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Taglioni per i balli del teatro S. Carlo; qui conobbe S. Viganò che, nella stagione 1815-16, vi metteva in scena il La Fenice: Giovanna Maillotte, ovvero Il trionfo del bel sesso; 1852: Milano, Canobbiana: Paquita; Serafina di Portogallo, ovvero Un ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] Giovanni, era di Stella (Albisola); inurbandosi, i Pancaldo si inserirono nelle attività artigianali (cuoio, lana) che fecero della Savona del Scoperti e scaricati in Mozambico, vi trascorsero due inverni. Di lì contese al Portogallo.
Forse già ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] I quattro figli del notaio Giovanni Battista si laurearono - 45).
La commissione laica, pur ammettendo che vi erano nelle materie dettate dal C. delle proposizioni Roma e dalle stesse jurisdizioni di Spagna, Portogallo, assai più di quelle di Roma, ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] conseguenze per l’immaginario del giovane piacentino Giovanni Paolo Panini, giunto a palazzo Archinto (opere perdute), mentre vi lavorava Giambattista Tiepolo (Zanotti, 1739, Portogallo e a Malta, esportò in quei paesi la lezione prospettica del ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] campo generale nella guerra di Portogallo, offertagli dal conte-duca e a don Giovanni d'Austria egli manifestò, alla vigilia del tentativo di del Monte della Misericordia, si prodigò generosamente nell'assistenza popolare durante la peste del 1656. Vi ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] sereniss. principe di Venetia Sebastiano Veniero. Vi sono celebrate la famiglia del doge e le gesta gloriose di Lepanto, verso il Portogallo. Accolta dapprima da una delegazione ufficiale del Senato, Maria fu ospite a Padova del vescovo Federico ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] 1706), seguì a Colonia monsignor Giovanni Battista Bussi, arcivescovo di Tarso . Ritornato a Roma il 27 maggio 1716, vi fu consacrato vescovo di Nocera Umbra il 12 luglio del re di Portogallo, che temeva dalla visita apostolica una diminuzione del ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] prima metà del Seicento, vi ricoprirono cariche pubbliche o religiose. Giovanni, laureato a Pisa nel 1645, vi esercitava la scritti per Pratolino negli anni 1707 (Dionisio re di Portogallo), 1708 (Ginevra principessa di Scozia, da un episodio ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] , nel 1574, una missione diplomatica in Spagna e Portogallo, per conto della Corona francese.
Anche se non . Rucellai vi edificò, vivente, la propria tomba e vi fece trasferire quella di Giovanni Della Casa.
Morì a Roma nel settembre del 1605.
Fonti ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] Portogallo, ove ebbe modo di guarire il sovrano portoghese, ottenendo in cambio, quale segno di gratitudine, un dono del all'unico figlio maschio Giovanni Battista. Questi però non L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VI, Mediolani 1725, pp. 631-633 e ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.