CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] suo antagonista Enrico VI, non si sentì più capace di affrontare la nuova situazione. Alla fine del 1197 rivelò ai cardinali l'intenzione di abdicare a condizione che avessero eletto successore il suo stretto collaboratore Giovannidi S. Paolo. Ma ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] incaricato di definire i diritti della Spagna e del Portogallodi Venezia, il centro editoriale più importante d'Italia, preponendo un altro patrizio genovese, Giovanni sus libros impresos con notas bibliographicas, I-VI, Sevilla 1888-94; J. G. López ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] poi, seppure tra forti opposizioni, approvate, e alla fine vi fu chi osservò che esse si risolsero in un vantaggio delle navi in Argentina, Spagna, Portogallo, Marocco, Romania, entrarono in Italia circa 100 milioni di valuta aurea.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] . Aderendo a un concorso bandito dalle Cortes del Portogallo nel 1835, preparò un Progetto di Codice penale e di Procedura criminale, che però non venne adottato, generando in lui un disappunto di cui è traccia in numerose lettere (fu poi pubblicato ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] per il Portogallo, superando in spirito di carità le ).
Con L'ebreo di Verona (I-VI [1850-51]e La Repubblica romana e Lionello (VI-XI [1851-52 di Francia... le sovversioni d'Italia e il conquasso di tutta l'Europa" (ibid., p. 368).Con Don Giovanni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] uomini eminenti del tempo come Enrico di Beauvais, Arnolfo di Lisieux, Giovannidi Salisbury.
Verso la metà dell di Alfonso del Portogallo contro gli infedeli e lo elevò al trono regio dietro pagamento di un censo alla S. Sede; con i re di Svezia e di ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio diGiovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] del Portogallo; o forse solamente a un tentativo di conquistarla ponendosi come rivale o successore di A the best Roman historic painter" (in Papers of the British school at Rome, VI[1913], p. 509) e si riferiva ai dipinti con soggetti tratti dalla ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] veronese P. De Cecco ammonì addirittura: "Se mon vi si mette riparo, Cirio diventerà padrone d'Italia" di buoi da macello, la lavorazione di sardine e tonno in Portogallo, lo scambio di Cirio, con sede a San Giovanni a Teduccio (Napoli), tuttora ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di transito, dall'istituzione di una compagnia di assicurazioni marittime e dalla concessione di vari privilegi per liberalizzare gli scambi e lo spaccio delle merci. Ai negoziati intrapresi nel 1667 con il PortogalloGiovanna Battista di . VI, mazzo ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] egli vi rimase, a eccezione di brevi Portogallo. Alcune descrizioni dell’orto e della metalloteca ai tempi didi Costanzo e di quello di Augusto ritrovati nell’area del circo Massimo e nel 1587 collocati rispettivamente nelle piazze di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.