DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] di interventi di edilizia popolare: borgata rurale alla Magliana Nuova a Roma (1937-1939) mai realizzata; case operaie al quartiere S. Giovanni ) quale sede della cancelleria dell'ambasciata del Portogallo (1947); la sistemazione e l'ampliamento dell ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] Cairo. Secondo un rapporto indirizzato al re del Portogallo dal governatore di Mozambico, Antonio Silveira de Meneses (Mollat du (1556) delle Navigazioni e viaggi diGiovanni Battista Ramusio (a cura di M. Milanesi, VI, Torino 1988, pp. 997-1006 ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] liberamente inventando. Più tardi, ammesso all'Accademia di Belle Arti, vi studiò disegno e pittura con Ignazio Hugford, avendo L'imbarco per il Brasile diGiovanni VII Principe Reggente del Portogallo, la cui protezione e quella di sua madre, Maria I ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] fu promosso al grado di tenente. Nel 1832 si trasferì in Portogallo, combattendo, inquadrato in direzione a Lorenzo Valerio e questi vi aveva pubblicato uno scritto mazziniano, centrosinistra di Urbano Rattazzi e Giovanni Lanza, alleati di Cavour. ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] di materiale parentale. E proprio perché le cultivar di Strampelli furono ampiamente esportate all’estero (in Russia, Jugoslavia, Francia, Spagna, Portogallo l’ospedale S. Giovannidi Roma, pioniere nel nostro Paese del trapianto di cornea. Nel ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] posto di nunzio apostolico di Bologna nel 1560.
Il 15 luglio partì per il Portogallo come e il re Antonio di Navarra (1561-1562), in Archivium historiae pontificae, Rome 1990, vol. 28, pp. 161-199; B. Steinhauf, Giovanni Ludovico Madruzzo: 1532- ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] e i suoi commentatori (Simplicio, Alessandro d'Afrodisia, Giovanni Filopono): tutti questi manoscritti si trovano nelle collezioni di Parigi, del Vaticano, di Oxford, di Bologna, di Firenze, di Leida e dell'Escurial. Il codice più recente a ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] Curia romana.
Nel giugno del 1798, durante l'esilio di Pio VI in Toscana, mentre circolavano insistenti ed allarmate le voci secondo cui il Direttorio intendeva confinare il pontefice in Sardegna, in Portogallo, o addirittura a Malta o in Brasile, il ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] per la via; ritornò a Padova, verso il 1800, ma non vi sostò a lungo: lo si ritrova poi a Londra, dove per vivere di viaggi che lo portò in Olanda, e poi in Portogallo ed in Spagna al seguito dell'esercito britannico. Il B. allestì anche spettacoli di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo diGiovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] del Portogallo. Sotto questo aspetto, notevoli e corpose sono le concordanze con il poema epico di L. margine de "Il principe Altomiro regnante" di P. M.), in A Lusitania entre os mitos e a realidade. VI Mesa-redonda, Cascais, 2004 (in corso ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.