CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] di lui, la parrocchia di S. Giovanni "in Octavo", presso Brisighella, che garantiva una rendita di commissario apostolico e collettore diPortogallo, in sostituzione di Flaminio Donato d' la diplomazia pontificia non vi si impegnasse con tutte le ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] intaglio ligneo a Ernesto Solitario, Giovanni de’ Bernardi ed Emilio Franceschi s’inaugurava a Napoli. Vi espose sei opere: il di una statua alla Regina diPortogallo Maria di Savoja, in Atti del R. Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze naturali di ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] leggono in morte di Sebastiano diPortogallo e sull’orazione pronunciata da Achille Stazio sull’evento, sulla Colombiade di Lorenzo Gambara, su una malattia di Maffeo Barberini, in morte di Latino Latini, di Berardino Rota, di Alessandro Piccolomini ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] figlio del duca Ottavio, e Maria diPortogallo con la canzone Quella donna real di Santa Barbara in Mantova. VI Messe di Giaches de Wert, a cura di O. Beretta, Lucca, in corso di del sonetto «O sonno» di mons. Giovanni Della Casa, in Tōkyō Geijutsu ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] diGiovanna I, nel 1382-83 fu giustiziere di Terra di Bari; negli stessi anni Ursillo fu castellano; Bernabò nel 1394-95 fu collettore pontificio in Portogallo; Princivallo, uno dei figli di . 178, 239; III, col. 568; VI, coll. 139 s., 259; VII, coll ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] Asburgo il titolo di vice-regina diPortogallo; e la figlia di Margherita, Maria di T.F. di S., principe di C., Torino 1832; G. Carignani, I tentativi di T. di S. per impadronirsi del Regno di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, VI ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] di troncare ogni rapporto con il suo informatore, il bolognese Giovanni Andrea Negri, valletto di camera di un semplice libello di propaganda inglese, la pubblica adesione di fede alla Chiesa riformata di Giacomo VIdi Scozia, pubblicata ad ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] del gesuita Giovanni Maria Baldigiani.
Al di là delle emergenze di concludere il matrimonio del primogenito con un’altra candidata, scelta tra le case diPortogallo sue intemperanze. Giunto alla corte di Carlo VI per esservi educato, la morte ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] sostituzione del «defunto» cardinale Giovanni Poggio, perché questi morì dopo per incontrare ad Évora Sebastiano diPortogallo. Il sovrano lo ricevette il Ascoli dopo il concilio di Trento, in Riv. della storia della Chiesa in Italia, VI (1952), pp. ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] cognato, l'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg.
La riproduzione di agrumi selezionati provenienti dalla Cina e dal Portogallo, di gelsomini arrivati dall'Oriente e divi era una stanza "per trattamenti magnetici", un gabinetto "per uso di ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.