VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] del 1607, insieme con Muzio Mattei, incontrò l’ambasciatore Giovanni Nicolini a Roma e raggiunse un accordo soddisfacente, che ebbe presto nella cerchia di dotti e letterati a lui vicini, e soprattutto della protezione di suo fratello Carlo, generale ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] il 29 dicembre 1685; e così farà anche suo figlio, Giovanni Claudio, nel 1716 (era nato a Firenze il 13 luglio 1691 privati e pubblico interesse, per teatri di corte o vicini alla corte preferì soggetti militari più adatti a spettacoli sfarzosi ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] i laici di diverso ambito e cultura che le furono vicini: il suo editore Piero Gribaudi, il biblista Paolo De Benedetti di aree di cattolici critici durante il lungo pontificato di Giovanni Paolo II, da lei giudicato conservatore e neo-temporalista. ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] furono inseriti nelle raccolte poetiche di sodali e di accademici a lui vicini (Francesco Dentice, Lorenzo Crasso, Federigo Meninni, Carlo Buragna, Giovanni Canale, Baldassarre Pisani ecc.).
Molto contribuì alla sua fama la pubblicazione del ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] Biagio, pittore, m. nel 1680), Bernardino (n. nel 1631), Giovanni Battista (n. nel 1633), Ugo e Pietro Maria (notai) e Bologna 1986, pp. 319-322, 368; R. Cannatà - M.L. Vicini, La Galleria di Palazzo Spada. Genesi e storia di una collezione, Roma ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] XIII).
Da lui discesero in linea diretta: Giovanni, morto nel 1417; Matteo, morto nel 1465; Lodovico, che combatté col dei Bolognesi di attuare un simile progetto a danno dei vicini. Propone piuttosto una sistemazione del corso superiore del Reno, ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] pistoiese Luigi Garzi e di Pier Francesco Mola. Più vicini alla storia familiare due artisti, che il prozio dello Spada, il cardinal Giovanni Battista, aveva aiutato negli studi: Giovanni Coli e Filippo Gherardi, lucchesi. Ma anche pittori romani ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] aver ripresentato la domanda, stavolta accolta. Forse verso la fine del secondo decennio del secolo incontrò Giovanna Garzoni, residente in una parrocchia vicina. Ridolfi parla di un amore difficile con la giovane, che lo distrasse dalla pittura a ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] , Siena 1869, pp. 20, 41; Cronache Modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifazio Morano, a cura di L. Vischi - T. Storia patria per l’Umbria, III (1897), p. 312; P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1796), Roma 1913, pp. 132- ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] Talenti di S. Maria Novella, Iacopo di Iapino di S. Marco, Giovanni di Lapo Ghini e Benci di Cione, il F. fu uno dei più loro pilastri poligonali e la volta, sono gli esempi più vicini alla sala del Fioravanti. Anche la pianta di Giglio Fiorentino ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...