FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] Giovanni, titolare di numerose prebende e "procuratore", fra l'altro, insieme con i banchieri bolognesi Gozzadini; egli morì durante il pontificato di Innocenzo VII Giuseppe II e dall'imperatore Giovanni VIII Paleologo. La lunga disputa dogmatica, ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] dal Crespi. L'11 nov. 1433 l'imperatore Giovanni VIII Paleologo nominò tre legati greci che avrebbero accompagnato la delegazione a Augustinianum, Bruxellis 1654; L. Torelli, Secoli agostiniani, VI-VII, Bologna 1680-1682, passim; J. F. Ossinger, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, GiovanniGiovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] una forte lega antiviscontea, di cui fu anima Giovanni II Paleologo, marchese del Monferrato. Nel 1361 dovette far Chiesa di Vercelli, passata all'obbedienza avignonese, l'antipapa Clemente VII pose, nel giugno del 1379, un canonico di quella città ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] di aiuto che giungevano da San Giovanni d'Acri. L'appello pontificio sulle sette gioie della Madonna - Los VII gautz de Nostra Dona - che egli N. Festa, Lettera ined. dell'imperatore Michele VIII Paleologo al pontefice C. IV, in Bessarione, IV ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] appare invece l'uso di tale iconografia nel momento paleologo, non considerando il caso frequente dei reimpieghi; del 941 (Patmo, monastero di S. Giovanni, bibl., 33, c. 2r).Per quanto durante il regno congiunto di Costantino VII e Romano II (948-963 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] al rifiuto di re Carlo VII di Francia a sostenere la di ciò che restava della dinastia dei Paleologi; nel 1461 fu presa Trebisonda, intellettuali della sua cerchia: Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, in R.I.S.², III ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] Giacomo Massilara, detto il Paleologo.Altri fatti si ricollegano all della Chiesa un nuovo Gregorio VII. Ma voleva anche persuadere: e B. e la città di Sora,Sora 1961; A. Roncalli [Giovanni XXIII], Il cardinale C. B. Conferenza [1907], Roma 1961. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] G. descrive l'arrivo a Ferrara dell'imperatore GiovanniPaleologo e del patriarca Giuseppe nel marzo 1438, inserisce anche 73, 111, 128, 132, 136 s., 147, 330 s., 350, tav. VII, 2; G. Lipari, Gli annali dei tipografi messinesi del ,600, Messina 1990, ...
Leggi Tutto
(gr. Νίκαια) Antica città della Bitinia (od. İznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo e ingrandita da Lisimaco, sotto il dominio romano fu importante centro stradale. Fu la seconda [...] di primavera (uso romano-alessandrino).
Il secondo (VII ecumenico, 787) mise fine all’iconoclastia, Lascaris (m. 1222), Giovanni III Duca Vatatze (m. 1254), Teodoro II (m. 1258), Giovanni IV e Michele VIII Paleologo, furono quasi sempre in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] 'altro la questione del matrimonio di Giovanna I di Navarra col secondo figlio e per risolvere il conflitto fra Michele VIII Paleologo e Carlo d'Angiò, I. V de théologie catholique, VII, 2, coll. 1996 s.; Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 844-848 ...
Leggi Tutto