È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] venivano investiti dello Spirito Santo (I, 23; VI, 3; VIII, 14; XIII, 2 seg.); si decidevano le questioni che riguardavano e chiuso a Roma (1443). Vi intervennero l'imperatore GiovanniPaleologo, e il patriarca Giuseppe di Costantinopoli. Fu votata l ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] dinastia Paleologo, che conta i seguenti marchesi: Teodoro I (1305-1338), Giovanni II (1338-1372), Secondotto (1372-1378), Giovanni III e fu tra il 1431 e il 1435 allorché Amedeo VIII di Savoia, giocati diplomaticamente Filippo Maria Visconti e il ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] II. Agl'inizî del sec. VIII, probabilmente sotto Leone III, trasformandosi parte del commercio dell'Asia centrale. Giovanni II (1280-1297), l'ultimo dei fu attratto nell'orbita bizantina da Michele Paleologo, il restauratore del dominio greco in ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] L. d'oltremare, che derivò da due figli di Ugo VIII, Amalrico e Guido, i quali, partiti per l'Oriente con avviata all'agonia. Giovanni II, morendo nel 1458, lasciava una figlia, Carlotta, avuta da Elena Paleologo, sposa di Giovanni, duca di Coimbra ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] morte di Giovanni, sorsero contese per la successione tra Manfredo di Saluzzo e Teodoro Paleologo, chiamatovi I Monferrato riuscirono a insignorirsene nuovamente con l'aiuto di Amedeo VIII di Savoia, dal quale ricevettero in feudo il contado. Dopo il ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] . Fu detto il Gigante.
Bonifacio III, marchese, di casa Paleologo, dal 1483 al 1494. Figlio di Giovanni IV, succedette al fratello Guglielmo VIII e sposò Elena di Brosse, figlia di Giovanni, conte di Penthièvre. Fu alleato di Gian Galeazzo Sforza ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bergamo, con 10.259 ab. Il centro capoluogo è un grosso borgo di 7475 ab. situato a 111 m. s. m., nella pianura fra il Serio e l'Adda. È paese ricco e industrioso, vi sono fiorenti [...] Giannetta e l'inviò all'imperatore Costantino Paleologo. Fece quindi erigere una chiesa sul la cupola del santuario furono decorate da Giovanni Moriggia nel 1854, e dal 1891 al poco noti, in Archivio storico lombardo, VIII (1881), p. 548 segg.; G. ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] nella persona del duca di Savoia Amedeo VIII, che il 5 novembre venne eletto con pretendente oltremontano al regno di Napoli, Giovanni d’Angiò, proprio nel momento in dal fuggiasco despota di Morea, Tommaso Paleologo, nel marzo 1461. Per l’occasione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] facilmente riconoscibile sotto il regno del solo Costantino VIII (1025-1028). Dal regno di Giovanni I (969-976), per alcuni decenni, ai tornesi angioini di Acaia. Completavano il sistema dei Paleologhi due monete di rame, il trachion "stamino" e il ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] l'esempio del Salvatore (in particolare Discorsi, VIII, 6-8; XV, 3-4).Un invece l'uso di tale iconografia nel momento paleologo, non considerando il caso frequente dei reimpieghi; del 941 (Patmo, monastero di S. Giovanni, bibl., 33, c. 2r).Per quanto ...
Leggi Tutto