Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] commento alla Commedia dell'Ottimo e in quello di Pietro Alighieri e, poi, nel ricordo di GiovanniVillani e di Giovanni Boccaccio, mentre la tradizione manoscritta che lo conserva (quarantacinque manoscritti, compresi quelli frammentari) risale o ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] 1995, pp. 461-505.
2. Michael E. Mallett, L'organizzazione militare di Venezia nel '400, Roma 1989, p. 22.
3. GiovanniVillani, Nuova Cronica, a cura di Giuseppe Porta, III, Parma 1991, lib. XII, L, p. 108.
4. Jacopo Piacentino, Cronaca della guerra ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Marburg a. d. L. 1875, pp. 37-65; Robert de Clari, La conquête de Constantinople, a cura di P. Lauer, Paris 1924; GiovanniVillani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, 3 voll., Roma-Parma 1990-1991; Ruy Gonzàlez Clavijo, Embajada a Tamorlán, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] parte, compresa quella principale che voleva la città fondata da Cesare. Questa era stata narrata a profusione da GiovanniVillani (1280 ca.-1348), insieme al ciclo della leggenda virgiliana di Enea e al mito medievale della rifondazione carolingia ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] i documenti tratti dall'Archivio dell'Opera secolare e da quello di Stato, a cura di C. Guasti, Firenze 1887; GiovanniVillani, Cronica, Firenze 1823, II, pp. 20-21.
Letteratura critica. - R. Merlet, Les vidames de Chartres au XIIIe siècle et le ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] indicato nell'incipit ed explicit del cod. B (v. p. 399: Tradizione Manoscritta), c'è la citata menzione di GiovanniVillani, ripetuta dal Pucci (Centiloquio LV 243-248), che non significa però necessariamente conoscenza precisa e di prima mano; c'è ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Paris 1954. V. P. Lemerle, L'Emirat.
50. Le Destān, vv. 593-664, pp. 66-71; P. Lemerle, L'Emirat, pp. 80-83.
51. GiovanniVillani, Cronica, X, 224.
52. F. Thiriet, Regestes des délibérations, I, nr. 15, pp. 25-26. V. P. Lemerle, L'Emirat, p. 82, che ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] Biblioteca nazionale centrale di Firenze; si veda Martelli 1992). Pochissime sono anche le fonti del libro II: la Cronica di GiovanniVillani e quella di Marchionne Stefani, le Historiae di Bruni. Si deve alle già citate indagini di Cabrini (cfr. in ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...]
L’attività per il signore di Milano Azzone Visconti è menzionata subito dopo la morte dell’artista nella Nuova cronica di GiovanniVillani e ripresa poi dal Vasari, il quale precisa che una volta rientrato in patria dal capoluogo lombardo «non passò ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] fini storico-narrativi. Il Centiloquio del Pucci, nei cui 91 canti in t. si dà il transunto delle cronache di GiovanniVillani, è il capostipite di un genere che avrà larga diffusione, fino ai Decennali del Machiavelli (dello stesso Pucci si ricordi ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...