ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] , Città del Vaticano 1934, II, App. I, pp. 414-419; Cronica. Vita di Cola di Rienzo, a cura di E. Mazzali, Milano 1991, pp. 217, 255-257, 261; GiovanniVillani, Nuova cronica, ed. critica a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-91, XI, p. 225; Matteo ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] i Giunti nel 1568, V. modificò ampiamente il testo del 1550. La conoscenza di nuove fonti - come le storie di GiovanniVillani e di Paolo Diacono -, spesso favorita dagli spogli di Vincenzio Borghini (m. nel 1580; Firenze, Bibl. Naz., Classe XVII, 17 ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] all'identificazione del G. come primo podestà forestiero - operata dalle cronache fiorentine e in particolare da GiovanniVillani - contribuirono tanto la provenienza milanese del funzionario, che rompeva con una tradizione di figure sostanzialmente ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] colloca nel solco della storiografia umanistica, con cui condivide tratti tipici come i discorsi dei protagonisti. Nonostante GiovanniVillani (1983, pp. L s.) abbia rilevato nell’opera intenti narrativi e stilistici che la collegherebbero al resto ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] 1561 una seconda raccolta di Orationi in materia civile e criminale. Del 1559 è una nuova edizione della Cronica di GiovanniVillani (N. Bevilacqua a istanza degli Er. di B. Giunti); del 1560 la princeps dellaVita di Pietro Avogadro scritta quasi un ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] , p. 667).
Fonti e Bibl.: R. Pirro, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore-V.M. Amico, Palermo 1727; GiovanniVillani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, I, Firenze 1844, pp. 224, 254; Historia diplomatica Friderici secundi; Annales Placentini ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] il 1289 e il 1293 il D. partecipò, evidentemente dalla parte dei Fiorentini, alla guerra di Firenze contro Pisa e Arezzo. GiovanniVillani parla di lui come di un cavaliere provato che aveva fatto le sue esperienze militari "e in Italia e in Toscana ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] Firenze, al primo di tutti i conflitti, quello tra guelfi e ghibellini, tradizionalmente considerato (Dante, Paradiso XVI 127-28 e GiovanniVillani, citati da N.) la funesta matrice di tutta la storia di Firenze fino almeno al 1537. È già nel proemio ...
Leggi Tutto
Cerretani, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] dell’opera, sono, oltre agli storici classici latini, i cronisti fiorentini dei secoli precedenti (Ricordano Malespini, GiovanniVillani, Marchionne di Coppo Stefani, Matteo Palmieri). L’opera, utilizzata fino a ora prevalentemente per la narrazione ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] G. Bertoni-E. P. Vicini, adIndicem; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;GiovanniVillani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, IV, Firenze 1845, pp. 86 ss.; Cronicon Siculum incerti authoris ab a ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...