LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] e animata da intenti divulgativi, riscosse un successo immediato: la utilizzarono come fonte GiovanniVillani per la Cronica, e il Boccaccio per il Filocolo. Al Villani il L. era legato da un'amicizia intellettuale, fondata sulle comuni letture e ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] I-IX voll., Zaragoza 1976-1989; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1371), a cura di A. Giuffrida, Palermo - Sao Paulo 1980; GiovanniVillani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-II voll., Parma 1990-91; Cronaca della Sicilia di Anonimo del Trecento, a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] l'età e la vita ormai ritirata egli rimaneva ben lucido e consapevole. Ce lo testimonia un aneddoto riportato da GiovanniVillani: poiché Guido Novello, nipote del G., era divenuto nel 1261 vicario in Firenze di Manfredi di Svevia e aveva portato ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] sulla morte di Castruccio Castracani, che egli annunciò con incredibile precisione allo storico GiovanniVillani nel corso di uno scambio epistolare.
Nell'anno 1328 il Villani aveva scritto a D. una lunga lettera per informarlo dei più recenti ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] pubblicare opere di autori contemporanei e soprattutto di autori italiani; sono degne di essere menzionate: le Croniche di GiovanniVillani, stampate nel 1559 per conto dei Giunti di Firenze, le Historie del Guicciardini (1565 e 1568), quattro ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] , dove approvò il commento alle Sentenze del Lombardo di Giovanni da Rubio) al 1337 (quando l’8 giugno, Claras Aquas 1954, pp. 1-99; GiovanniVillani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, XII, p. 58; Giovanni Boccaccio, Decameron, I, 6; I, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] e i loro figli, e gli stessi figli di Guglielmo, Angelo, Giannozzo, Betto e Geri. Infine, e questa volta è GiovanniVillani che ci trasmette l’episodio, prima della battaglia che gli sarà fatale, avrebbe scambiato il proprio scudo (indentato d’oro e ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] di GiovanniVillani (Cronica, VII, 13), venga ricordato nella letteratura storica e critica frequentemente col cognome di Malavolti, tale specificazione non risulta mai attestata nelle fonti e nei documenti a lui coevi, nei quali egli viene sempre ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] fama che accompagnava i fratelli, alimentata dal risentimento dei loro concittadini, trovò vasta eco nella cronaca di GiovanniVillani. Questi sembra essere stato animato da un personale rancore nei loro confronti, probabilmente in quanto socio della ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] fiorentine rappresentò la rovina soprattutto per i piccoli investitori, il più illustre dei quali fu il cronista GiovanniVillani.
La liquidazione del fallimento richiese un paio di anni durante i quali furono vendute diverse proprietà immobiliari ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...