BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] genn. 29; Delizie degli eruditi toscani, XIII, Firenze 1780, pp. 327 s.; G. Arias, Nuovi documenti su GiovanniVillani, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXIV(1899), p. 387; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, Berlin ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] 'episodio e, in genere, sulla umanità dimostrata dal D. nelle sue azioni di guerra, tuttavia, si sono avanzati dubbi. GiovanniVillani, narrando gli scontri navali tra Genova ed Aragona, ricorda per questi anni la cattura di varie navi catalane nelle ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] , e mancanti nella recente edizione a stampa. Nel 1554 Lorenzo Torrentino pubblicava a Firenze i libri XI e XII di GiovanniVillani, senza peraltro far cenno della provenienza, né la questione della loro tradizione, e del ruolo in essa del B., è ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] . Nello stesso anno i Guerra entrarono in società con i Giunti di Firenze per la pubblicazione della Historia di Matteo e GiovanniVillani (l'opera ottenne la privativa della Signoria di Venezia e di Cosimo I de' Medici); nel 1563 anche la nuova ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] .
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Naz. Centrale, Carte Passerini, nn. 186, 215; Ibidem, Poligrafo Gargani, n. 379; GiovanniVillani, Cronica, II, Firenze 1845, passim;Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rerum Italic. Script., XXX, 1, a ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] de Corvaria, Historiae Pisanae fragmenta, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, XXIV, Mediolani 1738, coll. 673-694; GiovanniVillani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1844-45, VII, p. 1213 Mon. Germ. Hist., Legum sectio V ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] Acciaiuoli da poco nominato arcivescovo di Patrasso, perché gli procurasse una copia della Cronica di GiovanniVillani e gliela facesse pervenire insieme con un codice che egli aveva lasciato, l'anno precedente, a Firenze: "il libro delle novelle ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] contro Castruccio Castracani. Nel 1324 partecipò con Cino da Pistoia a un consulto giuridico e nel 1334-35 fu, con GiovanniVillani e altri popolani fiorentini, arbitro in questioni di confini tra i Comuni di Poggibonsi e San Gimignano. Fu più volte ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] , ad Ind.;Id., Lawyers and statecraft in Renaiss. Florence, Princeton 1968, ad Indicem;M. Luzzati, Ricerche sulle attività mercantili e sul fallim. di GiovanniVillani, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXXXI (1969), pp. 63, 173, 235. ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] Reliqui 18, la Cronaca da Ottaviano a Benedetto XII conosciuta come Cronaca Napoletano-Gaddiana e, forse, lo stesso GiovanniVillani. Come si intuisce, soprattutto un centone di opere che ha però il pregio di fornire particolari originali e di ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...