VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] il 1568: quelli di Andrea Loredan, dei fratelli Vincenzo e Giovanni Battista Pellegrini, e di Camillo Trevisan (Martin, 1998 Massimiliano II d’Asburgo da Veit von Dornberg, ambasciatore imperiale a Venezia, veniva ricordato tra gli artisti più in ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] a quella dei maestri Onofrio di Loro e Giovanni di Spoleto, ove apprese le arti dei perciò improbabile l'incontro tra B. e s. Vincenzo Ferrer, che si sarebbe avuto ad Alessandria nel 1407 trattative per l'incoronazione imperiale.
La mossa non era ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] parentela. Salomonica la lettera imperiale del 27 al duca nello di vita, se può permettersi che Giovanni Pierluigi da Palestrina, "con una sua il 14 ag. 1587. Sta, dunque, al nuovo duca Vincenzo I continuare a premere perché al G. la porpora non ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] a Guastalla, già sgomberata da Vincenzo Gonzaga, la cui "fedeltà" all'"imperiale interesse", elogiata più volte da l'anno di nascita e che morì a Milano nel 1739), Giovanna, si sposò col conte spagnolo "jacopo Baiardo-Bardasci, del contado di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] ethnos, con la lingua, e neanche, in età imperiale, con la sudditanza da un medesimo principe, ma sappiano le lingue, e quindi si incarica Giovanni da Pian del Carpine precisando che è il giurista fiorentino Vincenzo Salvagnoli pubblicava un ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] del libretto era il veneziano Giovanni Bertati successore, nell'ufficio di poeta cesareo presso la corte imperiale, di Lorenzo Da Ponte, Italiani, all'armi, all'armi..."), su versi di Vincenzo de Mattei di Torre Susanna, consigliere della Gran Corte ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] della guerra sociale. In età imperiale divenne colonia; fu diocesi dal i cui lavori furono pagati a Giovanni da Firenze nel 1339 (Pasqui, Roma 1960; M. Lisner, Der romanische Kruzifixus in S. Vincenzo a Torri bei Florenz, Pantheon, n.s., 19, 1961, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] l'ambasciatore veneto- Giovanni Da Mula. Ed in Rocca San Casciano 1910, p. 288; R. Putelli, Il duca Vincenzo I... e l'interdetto ... a Venezia, in Nuovo Arch. veneto, , p. 772; R. Martinoni, G. V. Imperiale, Padova 1983, pp. XVIII, 37; Frescobaldi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] a Girgenti, nella remota Sicilia, nel 1776 dal giurista Vincenzo Gaglio: Problema storico, critico, politico se la Sicilia , ma andava anche oltre consegnando per la prima volta il trono imperiale a un non romano e non italico, in piena sintonia con ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] seguì pochi giorni dopo la fuga del cardinale Giovanni suo fratello, costretto a mettersi in salvo di Tommaso Giustiniani e Vincenzo Querini, composto nell'estate finse di dargli nella corsa al titolo imperiale, nella speranza di indurre Carlo d' ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...