TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] smentite del resto pochi decenni dopo dal figlio, Giuseppe Vincenzo Baroni (Biblioteca Statale di Lucca, ms. 1136, c di dominio imperiale (1369-70).
Strumento di questo consolidamento fu innanzitutto un’accorta politica matrimoniale. Giovanni del ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] guida dei padri Domenico Andriussi e Giovanni Alberto Zanchio. Nel 1716 passò là, come lo definisce il funzionario imperiale Gian Battista Gaspari in una lettera e poi l'allievo-amico Gian Vincenzo Patuzzi con vari scritti d'occasione mantennero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] corso del tardo processo inquisitorio nei confronti suoi e di Giovanni Agostino Padroni, il lettore di teologia morale, il carmelitano la dissertazione sulla libertà della Toscana dalla feudalità imperiale, le Vindiciae Italicae, non fu pubblicata, ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] e capitano generale dell’esercito imperiale agli esordi della guerra dei parmense e piacentina, con la connivenza di Vincenzo Gonzaga, allo scopo di sterminare la famiglia da Correggio, Pio Torelli, Giovanni Battista Masi, mentre altri complici ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] edite in Venezia, da Niccolò Zoppino e Vincenzo Compagni, 1522, e ivi, "per gli eserciti imperiale e papale. 1936, pp. 18. 27, 31, 34, 86, 89, 99, 104, 136; E. Garin, Giovanni Pico della Mirandola,Firenze 1937, pp. 4, 6, 14, 17, 18, 29, 30, 41, ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] il processo inquisitoriale contro il notaio Vincenzo Marchesi, i testimoni bergamaschi si G. dedicate all'esule Giovanni Bernardino Bonifacio marchese d'Oria e dedicata ad Ascanio Marso ambasciatore imperiale presso gli Svizzeri (del quale elogia ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] gli nacque un terzo figlio, Vincenzo Melchiorre, che morirà dopo pochi 'esposizione al pubblico nella reggia imperiale di "tre gran quadri", oggi paese natale, la cui esecuzione viene così affidata a Giovanni Battista il Giovane. Il 30 ag. 1826 il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] fase – avviene con l’edizione di Giovanni Maria Bonelli del 1552, curata da Girolamo luce nella fase di sviluppo del sistema imperiale spagnolo, in cui era più che mai dell’eccidio dell’Eletto del Popolo, Vincenzo Starace (1585), il cui responsabile ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] prosatori di età imperiale, e allude a una delle cinque varietà greche, coesistente primo luogo da Mario Equicola e da Vincenzo Colli detto il Calmeta (Giovanardi 1998). Già nel 1356, sotto il regno di Giovanna I, un piccolo contingente di lettere, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] curiali. Roma, sconvolta dai lanzi imperiali che la depredano e vi bivaccano per del Libellus ad Leonem X (1513) di Vincenzo Quirini e Tommaso Giustiniani, due monaci camaldolesi. stessi della Chiesa. Il cardinale Giovanni Morone (1509-1580), uno dei ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...