SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] della villa di Poggio Imperiale (1620). Pur godendo della per l’eminente cortigiano Vincenzo Salviati intervenne sulle antiche : la Cappella Calderini in Santa Croce e gli affreschi di Giovanni da San Giovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol. 7, pp ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] a Pavlovsk, dove l’architetto Vincenzo Brenna stava realizzando un grandioso realizzati.
Il 24 marzo 1816 divenne architetto imperiale: secondo il decreto di Alessandro I, e Bibl.: V. Suboff, Carlo di Giovanni Rossi, Architekt: 1775-1849. Ein Beitrag ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] nella corte. Altri figli furono Vincenzo, che ereditò i feudi; Paolo sia per l’antica fedeltà imperiale, sia per la condotta Sangro è in Archivio di Stato di Napoli; le lettere con Giovanni Giraldi in Novelle letterarie, Firenze 1753, nn. 18, 19, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] Venezia attraverso i Grigioni.
Passando per Lecco, terra imperiale, il B. si lasciò sfuggire alcune parole che tradivano Aconcio, col diplomatico Vincenzo Maggi, con l'antitrinitario Silvestro Teglio, con lo storico Giovanni Michele Bruto. Il ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] Api del compianto Giovanni Rucellai, si trasferì a Padova, dove lo attirava la presenza di Gabriel Trifone, di Vincenzo Maggi, di Sperone della penisola italiana, Trissino volle cantare un’idea imperiale di assoluta attualità al tempo delle guerre d’ ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] allievi il matematico Vincenzo Viviani (che gli Lettera a ignoto del 25 sett. 1669 da San Giovanni Valdarno, ff. 395-400 (in Baldinucci, VI, p 32 s.; O. Panichi, Due stanze della villa del Poggio Imperiale, in Antichità viva, XII (1973), 5, p. 35, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] a cose fatte. Anche la corte imperiale fu avvertita in ritardo dell'avvenimento e era il teatro (costruito da Vincenzo Scamozzi in soli due anni, 1977, pp. 33-110; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, IV, 1, a cura di M. Firpo ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] astronomo Eustachio Zanotti e del matematico gesuita Vincenzo Riccati. Fra il 1754 e il agosto iniziò, con il fido inserviente Giovanni Piaggi, esperto preparatore zoologo, un lungo sua innocenza e con decreto imperiale del 14 luglio 1787 fu ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] scrisse per La Ronda di Vincenzo Cardarelli e Antonio Baldini. Troncò quotidiano politico Il Mondo, nato su iniziativa di Giovanni Amendola e poi soppresso dal regime fascista nel speciale, una dimora su un’isola imperiale (l’isola di Tiberio e delle ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] a Mantova dal duca Vincenzo Gonzaga (Firenze, Depositi delle il 1623, nella villa del Poggio Imperiale appena acquistata da Maria Maddalena d’ Battesimo di Cristo affidato al pittore nel 1627 da Giovanni Battista d’Ambra per la chiesa di S. Orsola ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...