SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] S. vi erano stati Giovanni V, un siro della S. Paolo presso i SS. Vincenzo ed Anastasio "ad Aquas Salvias" sulla . nn. 187, 195; Th.S. Brown, Gentlemen and Officers. Imperial Administration and Aristocratic Power in Byzantine Italy (A.D. 554-800), ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] cardinali Odo da Châteauroux e Giovanni Gaetano Orsini, di far Historia de gente Capocina di Giov. Vincenzo Capocci (m. nel 1625), che patria, XXI(1898), pp. 85-87. Documenti pontifici, imperiali, cardinalizi, ecc., in Regesta Honorii papae III, a cura ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] Patrizi Piccolomini e Giovanni Burcardo (Roma du Ve au XIIIsiècle conservés à la Bibliothèque Impériale de Saint-Pétersbourg, St. Petersburg 1910, I F. de' Maffei, Roma, Benevento, San Vincenzo al Volturno e l'Italia settentrionale, Commentari 24 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] luglio 1708, dopo che il 7 luglio 1707 l'esercito imperiale era entrato a Napoli, ponendo fine a oltre due secoli Mamy, Il teatro alla moda dei rosignoli. I cantanti napoletani al S. Giovanni Grisostomo ("Merope", 1734), in A. Zeno et al., La Merope. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] abate commendatario di S. Vincenzo Martire al Volturno (diocesi al giugno 1594, e Giovanni Francesco Aldobrandini, nipote del na přĕdelu XVI. a XVIL vĕku (La politica papale e la curia imperiale a Praga alla fine del '500 ed al principio del '600), ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] , vacante dopo la messa al bando imperiale di Federico V all'inizio del 1621 di benefici redditizi come l'abbazia di S. Vincenzo in Prato a Milano e la prepositura di S B. de Meester, Corresp. du nonce Giovanni-Francesco Guiddi di Bagno (1621-1627), ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] recare le fasce benedette al figlio del re Giovanni V, dom Pedro. Senonché il principe Pedro datata 28 settembre, al posto di Vincenzo Bichi. In quel periodo le che entrambi gli eserciti, spagnolo ed imperiale, svernassero nello Stato della Chiesa, e ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] nella recente elezione imperiale si era Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo B. Bizoni, Diario di viaggio di Vincenzo Giustiniani, Porretta Terme 1995, pp. 65 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] G. il suo auditore, l'abate Giovanni Carlo Vanni. Il 12 dicembre il G Ubaldo Petrucci.
I rapporti tra la corte imperiale e la S. Sede nei due decenni , Romae 1968, ad ind.; La correspondance de Vincenzo Santini internonce aux Pays-Bas (1713-1721), a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] il M. rinunciò al canonicato di S. Giovanni e a quello di S. Pietro ( un bilanciamento dell'influenza imperiale, ma divenuta inopportuna dopo la lapide apposta dai figli nella cappella di S. Vincenzo.
"Homo molto fattivo", secondo la definizione dell' ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...