Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] Ottaviano Fabrizio Mossotti, figlio dell’ingegnere Giovanni e di Rosa Gola, nacque a Luigi Valentino Brugnatelli e Vincenzo Brunacci. Nel 1813, years (1791-1823), Bachelor of science thesis, Imperial college, London 1995, http://www.lix.polytechnique ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno 1811, a pieni voti e con lode, assumendo il titolo di ingegnere-architetto. Tra il 1811 e il 1813 restò in qualità di uditore all’Università ... ...
Leggi Tutto
Fisico e patriota (Novara 1791 - Pisa 1863). Assistente (1813) all'osservatorio di Brera, nel 1823 fu costretto a lasciare l'Italia perché sospetto alla polizia austriaca. Esule a Ginevra e a Londra, fu poi (1827) prof. di astronomia e di fisica all'univ. di Buenos Aires; chiamato (1835) all'univ. di ... ...
Leggi Tutto
Mossòtti Ottaviano Fabrizio [STF] (Novara 1791 - Pisa 1863) Prof. di fisica nell'univ. di Pisa (1840). ◆ [EMG] Approssimazione di M.-Lorentz e relazione di Clausius-M.: riguardano il calcolo del campo elettrico nell'interno di un dielettrico denso e non polare: v. dielettrico: II 125 b. ...
Leggi Tutto
Giovanni POLVANI
Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal 1813 al '23, alunno presso l'Osservatorio astronomico di Brera. Sospetto alla polizia austriaca, esulò a Ginevra, e a Londra (1825), ... ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] II, 14, 6-7). Al contrario di Dante,Giovanni Buridano ha colto la differenza di fondo tra la e nel periodo trascorso alla corte imperiale egli tradusse dall’arabo il compendio ritrovano in seguito nell’opera di Vincenzo di Beauvais e in autori di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] Eraclito Manfredi, Eustachio Zanotti, Vincenzo Riccati e altri. Di particolare . Pancino, Il teatro di filosofia sperimentale di Giovanni Poleni, Trieste 1987.
V. Ferrone, La La Casa di Salomone a Firenze. L’Imperiale e Reale Museo di fisica e storia ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...