PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] - ne assimila la funzione a quella dei manti imperiali, di foggia molto simile. Non mancano esempi di della Vita dei ss. Biagio e Vincenzo.Un analogo schema con cornici circolari p., probabilmente appartenuto a papa Giovanni XXII (1316-1334), di cui ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] non casualmente, suo figlio Giovanni Geronimo (nato dal matrimonio con Anna Segherp) sostituì nel 1628 lo stesso Arnolfini. Nell’aprile del 1631 fece acquisire per poco meno di 200.000 ducati a Gian VincenzioImperiali il vasto Principato di Sant ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] altri due erano Luigi de’ Rossi e Giovanni Salviati. In quanto cardinale diacono, Ridolfi vi rinunciò in favore del suo familiare Vincenzo Duranti, ma lo riprese per regresso Qualche mese più tardi l’ambasciatore imperiale a Venezia, Diego Hurtado de ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] cardinali Odo da Châteauroux e Giovanni Gaetano Orsini, di far Historia de gente Capocina di Giov. Vincenzo Capocci (m. nel 1625), che patria, XXI(1898), pp. 85-87. Documenti pontifici, imperiali, cardinalizi, ecc., in Regesta Honorii papae III, a cura ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] di rimpatrio è del 3 aprile).
I rapporti veneto-imperiali non erano buoni come quelli con la Savoia e la del C. nel sec. XVII, e Giovanni Pesaro, il C. nomina crede universale Girolamo ed Angelo e Marcantonio di Vincenzo; con una clausola poi per far ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] una gestualità misurata ed elegante.
In S. Giovanni di Verdara a Padova l’artista pose nel (è d’obbligo citare il S. Vincenzo Ferrer resuscita un bambino, del 1743 , impegnato a dipingere per la corte imperiale le icone dei santi eponimi dei sovrani ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] 1627, alla morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga, riemerse la questione della cattura dell’elettore di Treviri per mano degli imperiali (marzo 1635) causò, infine, quella le esequie nel duomo di S. Giovanni, con un’imponente cerimonia il cui ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] luglio 1708, dopo che il 7 luglio 1707 l'esercito imperiale era entrato a Napoli, ponendo fine a oltre due secoli Mamy, Il teatro alla moda dei rosignoli. I cantanti napoletani al S. Giovanni Grisostomo ("Merope", 1734), in A. Zeno et al., La Merope. ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] di s. Marco donate dal pontefice. Qualche anno dopo, con privilegio imperiale concesso in Valenza l'11 marzo 1535, il B. veniva anche . Pray, I, Posonii 1806, passim;F. Firnhaber, Vincenzo Guidoto's Gesandtschaft am Hofe König Ludwigs von Ungarn 1523- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] del secondo; così l'azione imperiale è troppo spesso frenata dalle prevaricazioni rispettivamente: Antonio Giustinian di Girolamo [II], Vincenzo e Marco Zen di Domenico - fecero Polonia, a causa della morte di Giovanni III Sobieski. Con la Polonia la ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...