BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] di milizie pontificie, senesi e fiorentine, al comando di Giovanni de' Medici, i Baglioni, nell'ottobre 1522, furono 1530 prese i primi contatti con gli Imperiali attraverso il capitano Vincenzo Piccioni, detto Cencio Guercio, contatti continuati ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Historia de' Rossi di Vincenzo Carrari, gli attribuisce come moglie s.; Cronache modenesi di Alessando Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c a cura di L. T. Belgrano - C. Imperiale, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] la spedizione di Tunisi al seguito di don Giovanni d'Austria. Nel 1575, rimasto a solo dodici madre. L'anno successivo, con diploma imperiale del 3 febbraio, il G. ottenne storia. La morte senza eredi di Vincenzo II nel 1627 autorizzò, infatti, le ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] ufficiale e notaio del giudice imperiale Cione (Uguccione) delle Bellaste due commissari pontifici nominati da papa Giovanni XXII, i vescovi di Como, fu, senza dubbio, lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, come bene sottolineò il Sabbadini ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] del D. ascese quando lo zio materno, Giovanni Maria (Ciocchi) Del Monte, fu eletto cadde malato "mal sentivano Alessandro Vitelli e Vincenzo de Nobili di star sotto il comando il D. continuava a praticare gli Imperiali "comme s'il se voulloit vendre ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] sposate (Chiara nel 1720, con Vincenzo Cappello di Andrea, e Andriana nel '37, con Giovanni Bembo di Bertuccio), per cui , ma l'importante missione, nella quale ebbe come controparte i commissari imperiali A. v. Fin e K. v. Saurau (poi sostituito dal ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] Ettore Montegnacco di Gemona, Adriana a Vincenzo de Girardis di Portogruaro, Virginia e Corner e del F. con il cancelliere imperiale Mercurino da Gattinara, o i suoi delegati, l'azione diplomatica affidata a Giovanni Dolfin.
Ancora una volta sorsero ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] è dato sapere. Il 9 apr. 1578, comunque, quando Giovanna d'Asburgo morì di parto, il granduca si affrettò a sposarsi Vincenzo sotto la protezione del re di Francia.
Durante le tre spedizioni di Vincenzo in Ungheria a soccorso delle armate imperiali ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] legislativa. Insieme a Vincenzo Dandolo e Giuseppe , dove venne in contatto con Carlo Salvador e Giovanni Fantoni (Tatti, 1999, p. 25).
Durante delle stesse, Venezia 1830, p. 153; Almanacco Imperiale della Lombardia, Milano 1834, p. 182, 1842, ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] figura infatti come testimone nei diplomi imperiali. Negli anni successivi del regno di che affidò ai cisterciensi dei SS. Vincenzo ed Anastasio vicino a Roma e dotò ai rappresentanti pontifici, il cardinal prete Giovanni di S. Stefano in Celiomonte e ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...