ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] l'E. lasciò Ferrara e passando per Verona giunse a Cassano d'Adda, in territorio visconteo dove trovò ad accoglierlo GiovanniVisconti, arcivescovo di Milano e fratello di Luchino, il quale lo scortò con ogni onore sino alla capitale.
La pace, dunque ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] e/o dal Ravignani in risposta alle accuse che il Petrarca - ormai passato al servizio dell'arcivescovo di Milano GiovanniVisconti, nelle cui mani si era messa Genova, sconfitta dai Veneto-Aragonesi nell'agosto del 1353 - insisteva nel lanciare ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] ’epopea del nazionalismo risorgimentale e la cristologia, una soluzione mitografica che negli anni seguenti non abbandona più Garibaldi. GiovanniVisconti Venosta così ricorda il suo arrivo in Valtellina nel 1859, al quale lui stesso ha assistito:
Il ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] dell’antico regime, dalle memorie di ispirazione antigiacobina di Costa de Beauregard, ai Ricordi di gioventù di GiovanniVisconti Venosta (fratello del grande ministro degli Esteri) e al capolavoro di Ippolito Nievo, Confessioni d’un italiano ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] , che seguì in alcuni spostamenti, rientrando quindi a Venezia il mese seguente. Dopo la sottomissione di Genova a GiovanniVisconti, fu nominato "sindaco e procuratore del comune di Venezia", insieme con Marco Giustinian e Nicolò Lion, per contrarre ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] .
Partito da Avignone il 13 ag. 1353, l'A. veniva onorevolmente accolto (14-17 settembre) in Milano dall'arcivescovo GiovanniVisconti, col quale aveva interesse di abboccarsi per averne consigli ed anche per evitare che si mettesse con i diversi ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] : l'E., il re di Napoli, il Comune di Firenze e le altre città toscane, gli Scaligeri di Verona, Azzone Visconti per Milano, GiovanniVisconti per Novara, i Rusca per Como e i Beccaria per Pavia. Non vi viene ricordato, invece, il cardinal legato ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] rispetto degli interessi di Venezia, Perciò il C. e suo zio si unirono a una lega, ispirata da Venezia, avversa a GiovanniVisconti, signore e arcivescovo di Milano, e a Francesco d'Este, suo candidato alla signoria di Ferrara. Nell'ottobre del 1354 ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] con un corpo d'esercito con l'obiettivo di restaurare l'antico dominio angioino e dove Giovanni di Savoia Acaia si era affiancato a GiovanniVisconti nella lotta contro il Paleologo (giugno) - ed in Emilia -dove era intervenuto Marquardo di Randeck ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] cultura come Tenca, giovani come Allievi e Griffini), del patrimonio (Massarani) e del blasone (Emilio e GiovanniVisconti Venosta).
Il Crepuscolo rappresentò una formidabile palestra di apprentissage politico-culturale. L’affiatamento fra i giovani ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...
dietrofrontista
s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti contro «dietrofrontisti». Imbarazzante....