VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] (con posizioni in parte riconducibili a Immanuel Kant, studiato da Visconti in quel periodo, nel quadro di un generale interesse per Abitualmente presente – insieme a Tommaso Grossi, Giovanni Berchet, Giovanni Battista De Cristoforis, Luigi Rossari – ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] Pio VI il quale non lo elevò mai alla porpora cardinalizia. Visconti, già a Roma dal marzo, ricevette il pallio il 25 pp. 596 s.; I. Pederzani, Un ministero per il culto. Giovanni Bovara e la riforma della chiesa in età napoleonica, Milano 2002, pp. ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] della famiglia dei duchi di Grazzano sono conservate presso Gian Galeazzo Visconti di Modrone, Grazzano Visconti (Piacenza), ma, in ordinamento, non sono consultabili. Si veda inoltre Giovanni Morselli e la Carlo Erba S.A., Milano 1941; G. Rondolino ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] ma [che] sa molto e possiede una invidiabile presenza di spirito» (F. Gregorovius, Diari romani 1852-1874, Roma 1969, p. 324).
Visconti fu pure un padrone di casa affabile e cordiale; presso la sua dimora si poteva incontrare gran parte della società ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] provvisorio assieme a Sigismondo Ruga e a Giovanni Battista Sommariva, e in quelle vesti f. 19; b. 261, f. 5.
P. Litta, Famiglie celebri italiane, dispensa 10, Visconti di Milano, parte 2.a, Milano 1823-1828, tav. IX.; I carteggi di Francesco Melzi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] con il solo soprannome "il Sordo", era noto alle fonti come Giovanni il Sordo, detto anche Mone da Pisa. Quest'ultimo è . Bona Castellotti (1991, p. 230) ricorda nella collezione Visconti ben sette dipinti del Sordo. Inoltre, un Cristo coronato di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] delle normali funzioni inquisitoriali, anche quello delle funzioni ministro plenipotenziario presso l’ordine ospitaliero di San Giovanni, che controllava l’isola.
Visconti giunse nell’isola nell’aprile 1677 e vi si trattenne per circa un anno. Nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] I, Giovanni, Luchino, Stefano, Antonio (figlio naturale di Matteo), Beatrice, Caterina, Zaccarina, Achilla, Agnese e Floramonda.
Comparve per la prima volta sulla scena pubblica nel 1310, in occasione della pacificazione tra Visconti e Torriani, e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] due matrimoni non nacquero figli, mentre di Ludovico è noto almeno un erede, Giovanni, che nel 1413 fu incluso nella transazione che regolava i rapporti tra Filippo Maria Visconti e gli eredi di Bernabò ancora viventi. Non è però chiaro se fosse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] gotica in Lombardia, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 815-874: 867-868; R. Cipriani, Giovanni di Benedetto da Como, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, cat., Milano 1958, pp. 25-27, nrr. 65-66 ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...
dietrofrontista
s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti contro «dietrofrontisti». Imbarazzante....