• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [2809]
Diritto [141]
Biografie [1585]
Storia [993]
Arti visive [311]
Religioni [247]
Letteratura [161]
Diritto civile [108]
Storia delle religioni [63]
Storia e filosofia del diritto [67]
Cinema [60]

CASTELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio Mario Speroni Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] dei giudici, e nel 1400 fu giudice di una controversia tra Sant’Agata e San Giovanni in Persiceto. Nel 1402 fu ambasciatore a Milano presso Gian Galeazzo Visconti, con altri 46 oratori, per stipulare i capitoli e le convenzioni con il duca, divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CANETOLI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Galeotto Gianfranco Pasquali Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] Si avviò alla carriera giuridica seguendo l'esempio dello zio Giovanni e del cugino Marco, illustri giuristi bolognesi, e fruì (10 ag. 1435). I Canetoli, non più appoggiati dal Visconti, si trovarono ormai soli di fronte al potere pontificio, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CHIERICATI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis) Benjamin G. Kohl C. Douglas Lewis Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] successivo di Siena. Fu anche podestà di Bologna. Il 28 ott. 1446 Eugenio IV lo nominò senatore di Roma, come successore di Giovanni Filangieri; e in tale carica il C. venne confermato da Niccolò V con lettere del 9 apr. 1447. Sembra che egli tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DONÀ, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Marco Paola De Peppo Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] , capitano a Verona nella prima guerra con Filippo Maria Visconti, capitano a Padova e Brescia nella seconda guerra col il 2dic. 1433; fu fratello di Maffeo, Luca, Francesco e Giovanni (la famiglia si completava con quattro sorelle, accasate fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo François-Charles Uginet Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] (e poi duca di Orléans), che il matrimonio con Valentina Visconti per procura (4 apr. 1387), aveva fatto entrare in possesso quando il cardinale Fieschi rinunziò al suo mandato e Giovanni XXIII gli dette un successore nella persona di Ibletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Cristoforo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] metà di ottobre, l'ex protonotaro finì per confessare una lunga serie di tresche da lui perpetrate in Senato, in Curia, col Visconti, con lo Sforza, l'Aragona, e persino coi Savoia. La Repubblica chiese al papa la sua testa, supplicandolo di chiedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

EGIDIO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis) Raniero Orioli Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII. Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] ac summo pontifici, che E. sottopose all'attenzione e all'approvazione di Giovanni XXII, morto nel 1334, si fa riferimento al processo promosso da questo contro i Visconti nel 1323 e lo spirito accesamente polemico dell'autore lascia intendere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERTRANDO di Meychones

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO di Meychones (Meissenier) Ingeborg Walter Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] nome del papa l'omaggio feudale per il Regno di Sicilia da Giovanna I e di portare a costei le lettere pontificie contenenti il Egidio Albomoz, implicato in una furiosa lotta contro Bernabò Visconti per il possesso di Bologna. Se B. però adempì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DALLE API, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE API, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] il duca Stefano a dichiarare guerra a Giangaleazzo, Visconti. Lo scontro avvenne nel giugno del 1390 al ponte iscritto nei ruoli notarili - agì per nome degli eredi del defunto Giovanni Dondi dall'Orologio (ed in particolare di Orsola, che difese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAMPUGNANI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Uberto Francesca M. Vaglienti Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] dello zio Oldrado ed ebbe a sua volta tre figli: Oldrado, che sposò Agnese Visconti; Cristoforo, che sposò Lucrezia Landriani; e Niccolò. Giovanni Andrea fece apporre le iniziali del proprio nome sullo stemma marmoreo ancora oggi esistente sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
trillina
trillina (anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...
dietrofrontista
dietrofrontista s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti contro «dietrofrontisti». Imbarazzante....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali