Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] e il Seicento: Nicola Copernico, Galileo Galilei e Giovanni Keplero. La loro non fu un’impresa facile, rettilineo e uniforme l’accelerazione è nulla (quindi α=0), e perciò:
x=vt
Se si tratta di un moto uniformemente accelerato con partenza
da fermo, ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] magnetico trasversale costruita da Antonio Pacinotti, ibid., s. 3, X [1881], 1, pp. 196-204): si trattava dell’‘ , da cui ebbe due figli: Antonia, nel 1894, e Giovanni, nel 1898.
Moltissime furono le sue onorificenze e le nomine accademiche ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] luce visibile, ma anche all’ultravioletto e ai raggi X.
In base alle conoscenze odierne sugli atomi, gli elettroni da Leonardo da Vinci, come è chiaramente espresso nel S. Giovanni Battista del Louvre, e fu adottata da molti pittori del Rinascimento ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] sono infine da ricordare: Commissione per gli studi sul freddo. Preparazione dell'VIII Congresso internazionale, in La Ricerca scientifica, X (1939), pp. 752-58, Istruzioni e norme per le macchine e gli impianti frigoriferi, a cura dell'Ente di ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] 224, p. 160; The secular decrease of optical and X-ray luminosity of pulsars, in Astrophysical Journal, 1971, vol. , 1981, vol. 245, pp. L107 s.; A synchrotron model for the X-ray emission from supernova 1987A, con R. Bandiera - M. Salvati, in Nature ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] dal 1770 fu assistente nell'ospedale di S. Giovanni e professore straordinario d'anatomia all'università, divenendo pp. 232-238. Id.-Id., Le ultime sperimentazioni elettriche di G. C., ibid., XVIII(1977), pp. 149-157; Enc. Italiana, X, p. 237. ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] di s. Tomaso d'Aquino, Alberto Magno, Giovanni d'Amando, s. Albano, Alessandro Neckam e p. T. B. iniziatore delle osservazioni microsismologiche, in Boll. della Soc. sismol. ital., X(1904-05), pp. 179-196; M. Baratta, L'opera scientifica del p. T. ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] mezzi continui. Quando si cerchi di schematizzare i caratteri di un tale moto si trova che la condizione necessaria perché in un punto P (x, y, z) del mezzo e in un dato istante t si abbia un vortice è che la massa fluida, che in quell'istante occupa ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] , y, z (ed anche del tempo t, quando il campo non è stazionario), le quali dànno le componenti del vettore v associato al punto x, y, z. In particolare, il campo dicesi piano se, essendo piana la C, i vettori v applicati ai singoli punti P di C, sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di chiosare il testo di Avicenna: il geometra della seconda metà del X sec. al-Šannī ha composto un lungo trattato per confutare quello fine del XVI sec., in particolare in Giovanni Battista Benedetti (Diversarum speculationum mathematicarum et ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...