PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] santo protettore Antonio da Padova, celebrata dai Filarmonici in S. Giovanni in Monte, contribuì con l’inno alle musiche di messa e 170).
Aveva frattanto dato alle stampe le opere VIII, IX e X, tutte per i tipi bolognesi di Monti: nel 1677 Il sacro ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] che soltanto nel 1668 venne ceduta a Giovanni Battista de Nigris) costituì probabilmente un ostacolo 681; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 296; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, pp. 281 s. ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] quel posto fino al 1563, anno in cui Giovanni Domenico da Nola fu nominato maestro di cappella di notaio De Lega); Napoli, Biblioteca naz. Vittorio Emanuele III, Mss., X.B.67: Filonico Alicarnasseo, Vite di alcune persone illustri del secolo ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] , p.582; D.J. Buch, Magic flutes and enchanted forests: the supernatural in eighteenth-century musical theater, Chicago 2008, pp. X, 208; A. Bonsante, Musica e clausura in antico regime: uno sguardo al caso delle Benedettine di San Severo, in Celesti ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] tutte le felicità, eseguita a Messina nel 1735.
Giovanni Angelo, nato a Pistoia nel 1707, fu 293; V, pp. 70 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. 214 s.; X, p. 407; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, pp. 256 s.; Suppl., p ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] L. Schiedermair, Künstlerische Bestrebungen am Hofe des Kurfürsten Ferdinand Maria von Bayern, in Forschungen zur Geschichte Bayerns, X (1902), pp. 82-148; Id., Die Anfänge der Münchener Oper, in Sammelbände der Internationalen Musik-Gesellschaft, V ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] scena l'11 genn. 1658 al prestigioso teatro Grimani ai Ss. Giovanni e Paolo e fu ripreso oltre dieci anni più tardi, con alla "Veremonda": storie di Febiarmonici, in Riv. italiana di musicologia, X (1975), pp. 379-454 passim; T. Walker, Gli errori ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] Salieri; La serva padrona di G. Paisiello, ecc., oltre al Don Giovanni e Le nozze di Figaro.
Nel 1790 il suo nome compare nel III, 3 (1898), pp. 89-98; G. Radiciotti, La musica in Pesaro, ibid., X, 2 (1906), p. 28; O. Jahn-H. Abert, W. A. Mozart, II, ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] . Muoni, Gli Antignati organari ìnsigni…, in Archivio storico lombardo, X(1883), pp. 193-196; L. F. Valdrighi, Nomocheliurgografia (1926), n. 4, p. 62; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, I, Milano 1931, ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] carica che mantenne fino alla morte. Fu poi suo successore Giovanni Furno, uno dei suoi allievi più famosi, insieme con G fa minore con accompagnamento di violini, oboe, tromba e basso (segn. X 2184); Messa di requiem a tre voci (20 ott. 1727; 34.1 ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...