Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] Policarpo a non osservare la tradizione che risaliva a Giovanni e agli apostoli che avevano vissuto con lui, e aliquot studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria II, Caput X, Basileae 1562, coll. 213-14.
C. Baronio, Annales ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
diritto
Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. [...] romana si provvide di un codice di d. canonico dopo un difficile lavoro cui diede inizio Pio X e che Benedetto XV portò a termine. Nel 1983 Giovanni Paolo II promulgò un nuovo codice di d. canonico resosi necessario dopo il Concilio vaticano II ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] , a cura di L. Barbieri, in Monum. histor. ad prov. Parmensem et Placentinam pertinentia, X, Parmae 1858, ad Indicem; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] la morte di Lorenzo duca di Urbino, presso la corte di Leone X. Di lui e di un suo cugino quasi coetaneo, Ippolito, figlio altro rampollo del ramo collaterale della casata, Cosimo di Giovanni delle Bande Nere, per prevenire moti popolari o mosse ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] e nel maggio 944 il papa concesse la residenza a Giovanni III, vescovo di Sabina, e confermò i confini e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 123-24.
F.X. Seppelt, Die Entfaltung der päpstlichen Machtstellung im Frühen Mittelalter, München 1955 ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] primavera 1848, incontrò di nuovo Giovanni Durando, nominato comandante delle truppe 255, 281; N. Morini, Il battaglione Pietramellara. Notizie, in L’Archiginnasio, X (1915), pp. 255-264; A. Sorbelli, Un’autobiografia del marchese Lodovico Vassé ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
GGirolamo Arnaldi
A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate [...] 'i suoi seguaci / che l'anima col corpo morta fanno" (Inf. X, 13-15). È ad una di queste arche che si affaccia Farinata, di il figlio con seicento cavalieri tedeschi in rinforzo a questi ultimi (Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, ...
Leggi Tutto
Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] esclusione che portò poi all’elezione di papa Sarto, Pio X. Non è quindi possibile, a mio avviso, vedere nelle essere prolungata come sopravvivenza (come lo stesso papato precedente di Giovanni Paolo II aveva dimostrato) al di là della capacità ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] e tanto meno che il suo intervento fosse motivato in quanto responsabile della giurisdizione pubblica delle terre donate. Anche Giovanni Battista Moriondo (1790, II, col. 303, nn. 4 e 6) ha respinto le tesi di Terraneo escludendo ogni riferimento ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] e "dilectus fidelis", a favore della chiesa di s. Giovanni domnarum di Pavia, rovinata dalle incursioni ungare. Fu ancora in Fonti per la storia d'Italia, XXXVII, n. IV, pp. 103-106, n. X, pp. 122-125; I placiti del "Regnum Italiae", I, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...