CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] un dipinto di anonimo raffigurante la Vergine con i ss. Giovanni e Sebastiano (Emiliani, 1969). Sono pure perduti i dipinti, della Pinac. nazionale di Bologna, in Atti e memorie dell'Accad. Clementina, X (1971), pp. 23, 51, 68, 152; R. Roli, Pittura ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] La basilica di S. Giovanni Battista, Brescia 1980, p. 63; E.M. Guzzo, Lonato: la basilica di S. Giovanni Battista. Un libro, per S. Brentana, in Verona illustrata, X (1997), p. 88 n. 4; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 450 (s.v. Elenetti ...
Leggi Tutto
CRESPI, Ortensio
Marco Rosci
Figlio di Raffaele e fratello di Giovanni Battista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] un ulteriore stato d'anime del 1631, da cui Giovanni Battista risulta abitare nella stessa casa con la figlia Camilla storia d. artisti milanesi del Seicento, in Arch. stor. lomb., s, 6, X (1933), p. 456; G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michelangelo
Sandra Vasco
Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] angeli, le figure dei SS. Pietro, Lorenzo, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista ed i busti di S. Lucia e 193-196; Id., Ancora di M.C. pittore norcino del secolo XVI, ibid., X(1910), 7, pp. 11 s.; L. Fausti, Notizie artistiche del duomo di Spoleto, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] (L. Frati, Cenni biografici del marchese L. Amorini Bolognini, Bologna 1855).
Fonti E Bibl.: E.-De Tipaldo, Biogr. degli ital. illustri, X, Venezia 1845, pp. 346-359; G. Guidicini, Cose notabili dellacittà di Bologna, I, Bologna 1868, p. 392 e passim ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] qui fu allievo di Giambattista Piazzetta per il disegno e di Giovanni Volpato per la tecnica calcografica, mentre Giannantonio Moschini (1924, pp i maggiori episodi della storia di Venezia dal X al XIV secolo da disegni di Francesco Galimberti, ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] , firmate e datate. La pala con Decollazione di s. Giovanni, firmata, era commissionata, sempre nel 1590, da G. principe Doria a Fassolo in Genova, in Atti della Soc. lig. di st. patria, X (1874), I, p. 61; I. Belli Barsali. La villa a Lucca dal XV ...
Leggi Tutto
DANESE, Bernardino
Rosella Carloni
Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] 13, n. 24, c. 60). Si formò alla bottega di Giovanni Artusi da Pescina, il "magister aeramentarius" del Seicento romano il ], anno 1657, s.p.), per l'esecuzione delle "armi" di Clemente X, da porre alla base di marmo su cui appoggiano i piedi dei due ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] nel 1885 affrescò, nella nuova abside di S. Giovanni in Laterano, la figura di S.Atanasio.Lavorò con ., Roma 1955; G. Scalisi, C. C. pittore dimenticato, in Lazio ieri e oggi, X (1974), pp. 128 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 31 s ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] Antonio è da identificare con Giovanni Antonio Carosio morto a Roma intorno al 1667.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. com. degli Intronati, L II 7:E. Romagnoli, Biografia cronol. de' Bellartisti senesi (1830-38), VII, cc.883-892;L II 10, X, cc. 73-76(per ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...