• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8619 risultati
Tutti i risultati [8619]
Biografie [4284]
Storia [1601]
Religioni [1396]
Arti visive [1361]
Letteratura [467]
Diritto [400]
Storia delle religioni [291]
Diritto civile [265]
Archeologia [254]
Musica [175]

CRISANTEMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XI, p. 910). In Cina i crisantemi di varî colori sono coltivati fin dal Medioevo. Nel Hua Ching (Il libro dei fiori) pubblicato in Cina nel 1688, sono descritte 154 varietà di crisantemi. Circa l'introduzione [...] del crisantemo in Europa, si sa che un negoziante di Marsiglia, certo Blanchart, tornato da un viaggio in Cina, portò con sé alcune piante di crisantemi nel 1789. Il Chrysanthemum sinense fu importato ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MARSIGLIA – C. PUINI – MEDIOEVO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISANTEMO (2)
Mostra Tutti

Innocènzo XI papa, beato

Enciclopedia on line

Innocènzo XI papa, beato Benedetto Odescalchi (Como 1611 - Roma 1689). Cardinale dal 1645, successe (1676) a Clemente X. Il suo pontificato fu caratterizzato dalla condanna del nepotismo e dagli sforzi di moralizzazione dei costumi [...] disegno non poté essere realizzato per i contrasti tra i varî stati europei, ma la diplomazia del papa non fu per questo inattiva e favorì l'alleanza tra l'imperatore e Giovanni Sobieski di Polonia e l'adesione di Venezia alla Lega Santa nel 1684. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MATTEO PETRUCCI – BENEDETTO ODESCALCHI – CONTADO VENASSINO – GIOVANNI SOBIESKI – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo XI papa, beato (4)
Mostra Tutti

GIARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI, Giovanni Antonella Capitaniio Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno. Quarto di sette [...] d'argento con l'immagine di S. Maria Egiziaca" (González-Palacios, p. 374 n. 9) donato dal papa Clemente XI a Giovanni Battista Borghese ambasciatore straordinario di Filippo V di Spagna e recentemente pervenuto al Metropolitan Museum di New York a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni d'Angiò duca di Calabria

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1427 - m. Barcellona 1470) di Renato I, come duca nominale di Calabria capeggiò la fazione angioina contro Ferdinando I d'Aragona nel regno di Napoli. Dopo la vittoria di Sarno (7 luglio 1460) [...] dalla sconfitta di Troia (18 ag. 1462), rientrò in Francia. Combatté nel 1464 nella guerra del "bene pubblico" contro Luigi XI; nel 1466 intervenne nella Catalogna, che, ribellatasi a Giovanni II, aveva offerto la corona al padre di G., Renato. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI – CATALOGNA – LUIGI XI – ANGIOINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni d'Angiò duca di Calabria (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI PAOLO II, papa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla) Giuseppe Alberigo Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] dalla Rerum novarum alla Quadragesimo anno di Pio xi, l'insegnamento della Chiesa si concentra soprattutto intorno chiede perdono. Tutti i mea culpa di Giovanni Paolo ii, Milano 1997; J. Ratzinger, Giovanni Paolo ii. Vent'anni nella storia; Cinisello ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMUNIONE E LIBERAZIONE – AIUTO AI PIÙ BISOGNOSI – CITTÀ DEL VATICANO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO II, papa (9)
Mostra Tutti

GIOVANNI Bandini detto dell'Opera

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Bandini detto dell'Opera Géza de Francovich Scultore, nato a Castello (Firenze) circa il 1540, morto a Firenze nel 1598. Entrato nella bottega del Bandinelli, condusse a termine (1572), dopo [...] ritratto, cui diede un aspetto spesso un po' troppo uniforme, ma sempre pieno di serena, aristocratica dignità. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; U. Middeldorf, G.B., detto G. dell'Opera, in Riv. d'arte, XI (1929), pp. 481-518. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Bandini detto dell'Opera (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI FRANCESCO Régis, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI FRANCESCO Régis, santo Giuseppe Castellani Nacque di nobile famiglia il 31 gennaio 1597 a Fontcouverte (Linguadoca) e morì a La Louvesc (Delfinato) il 31 dicembre 1640. Fatti i primi studî [...] del Vivarais e del Velay, già in gran parte passate al calvinismo. Ricondusse al cattolicesimo intere borgate. Fu beatificato da Clemente XI nel 1716, e canonizzato da Clemente XII nel 1737. La sua festa è stabilita al 16 giugno e il suo corpo si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI FRANCESCO Régis, santo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] del ritorno si abboccò con lo zar bulgaro di Tirnova, Giovanni III Šišman per concludere con lui una lega, ma questi lo suo riscatto. La crociata predicata dal nuovo pontefice Gregorio XI, nonostante le assicurazioni date dal re Luigi d'Ungheria e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII antipapa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXIII antipapa Giovanni Battista Picotti Baldassare Cossa, di nobile famiglia napoletana, studente di leggi a Bologna, arcidiacono della chiesa bolognese, creato da Bonifazio IX cardinale (1402) [...] 1413) e prendervi parte egli stesso (novembre 1414; v. costanza, XI, p. 632 seg.). Di fronte all'ostilità del concilio e alle de' Medici gli fece innalzare nel battistero di S. Giovanni un bel mausoleo, opera di Michelozzo e di Donatello. Lasciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII antipapa (4)
Mostra Tutti

LANCISI, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCISI, Giovanni Maria Giuseppe Favaro Anatomico e medico, nato il 26 ottobre 1654 a Roma, ivi morto il 20 gennaio 1720. Attese in patria dapprima agli studî letterarî, indi a quelli di medicina, laureandovisi [...] 'anatomia nel Collegio della Sapienza, dove contribuì in maniera cospicua alla riforma degli studî medici. Fu medico di Innocenzo XI e XII e di Clemente XI, sotto il quale ricoprì l'ufficio di archiatra e di priore del Collegio medico. Il L. fu non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCISI, Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 862
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ciecopacifista
ciecopacifista (cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali