BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] Omobono; e per caratteristiche stilistiche quelli raffiguranti S. Giovanni Buralli,S. Alberto da Bergamo, e S. Pietro , p. 544; G. Copertini, Tesori d'arte ignorati, in Aurea Parma, XII (1928), p. 15; N. Pelicelli, Il Palazzo del Giardino, Parma 1930 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] importanza, nonostante egli vanti di essersi formato nella scuola di Giovanni Bellini. L'analisi attenta delle sue opere può lasciare , in 7ahrbuch der kunsthist. Sammlungen des allerhdchsten Kaiserhauses, XII (1891), p. CCXVI (S. V.9; attribuisce ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] Olivato, 1976, p. 97); la Crocefissione proveniente da S. Giovanni da Verdara, oggi al Museo civico; la Consegna delle chiavi dei monasteri benedettini Padovani, in S. Benedetto e otto secoli (XII-XIX) di vita monastica nel Padovano, Padova 1980, pp. ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] , che svolsero in quella città, a partire dal XII secolo, l'attività di marmorari, decoratori, pittori.
Proprio col Bambino e una santa e la Crocifissione con la Vergine e s. Giovanni (Carli, 1942), il trittico del Museo Walters di Baltimora, con al ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] Zijlma, in F.W.H. Hollstein, German engravings, etchings and woodcuts, XII, Amsterdam 1983, pp. 45-98 (con bibl.), 99-106 (per Giuseppe, con bibl.); E. Schleir, Disegni di Giovanni Lanfranco (catal.), Firenze 1983, pp. 102, 113; F. Petrucci Nardelli ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] dovuto raggiungere piazza Venezia, il Colosseo e, dopo S. Giovanni, la via Appia. Tra il '20 e il '30 un altare a S. Eugenio, in Studiosi e artisti ital. a S. S. Pio XII, Roma 1943, p. 148; B. Zevi, Storia dell'architett. moderna..., Torino 1951, ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] p. 89; F. Bologna, in Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo (catal.), Napoli 1955, ad Indicem; R. Causa Pittori a Napoli (1610-1656), Roma 1974, fig. 65; L. Galante, Giovanni Andrea Coppola, F. F. e altri fatti di pittura in Puglia, in ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] London 1912, p. 217; T. Borenius, La mostra..., in Rass. d'arte, XII (1912), pp. 88 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1915 CX (1949), p. 210; F. Arcangeli, L. B. Un S. Giovanni Battista, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 54-56;. Gallerie ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] , Una data per il problema dei pulpiti di San Lorenzo, in Paragone,XII (1961), 133, pp. 48-56; M. L. Gengaro, Maestro e scolaro. B. di Giovanni e Michelangelo, in Commentari, XII(1961), pp. 52-56; J. Pope-Hennessy, Italian bronze statuettes, in The ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] e un suo gesso, Prima ruga, venne ammesso alla XII Biennale di Venezia. Da questo momento fu pressoché costante la ) e, l'anno successivo, eseguì per il lungomare le statue di Giovanni Pascoli, Diego Vitrioli e Ibico. Nel 1952 pubblicò a Milano L'idea ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...