GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Comunità di Barge quello per la chiesa di S. Giovanni Battista i cui lavori furono eseguiti mentre l'architetto era , in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, XII (1928), pp. 20-45; G. Carboneri, Guida storica illustrata ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] le cerchie naturalistiche, di cui sono frutto il S.Giovanni Battista (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) e 1941, p. 106; F. Bologna, in Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo (catal.), Napoli 1955, p. 66; F. Strazzullo, Docum. ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Fontana, con imprese che esaltano le Gesta di Erasmo e Giovanni Malvicini e Almerico Fontana (Matteucci, 1979, pp. 266 s . Zanotti (1739), in Atti e mem. dell'Acc. Clementina di Bologna, XII (1977), p. 57; F. Arisi, in Società e cultura nella Piacenza ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] Sandberg Vavalà (1937); Venezia, coll. Cini: S. Giovanni Battista (già Stroganoff), attribuzione di Sandberg Vavalà (1937, fig C. Sciolla, Ipotesi per Nicolò da Varallo, in La Critica d'arte, XII(1966), 78, pp. 29-31, 36; R. Klein, Les tarots ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] giunto, ma certo prima del 25 marzo 1552,quando suo padre Giovanni riferiva al Lancellotti - Cronaca modenese, XI, pp. 232-233 artistica di N. dell'A. in Bologna, in Bologna,1934, IX e XII; R. Longhi, Officina ferrarese, Roma 1934, pp. 153-154 (ediz. ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] 0 "L." (secondo una lettera del 1622 forse apocrifa), ma Giovanni pittore di Chambéry, che nel 1603 e 1608 è documentato a Torino A. Molineri, in Boll. della Soc. piem. di archeologia e belle arti, XII-XIII (1958-59), pp. 45, 49 s., 53, 55 s., 62, 69 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Id., Immagini da meditare. Ricerche su dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano 1994, pp. 282-284); A. De Marchi, P. A. De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio di San Giovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un episodio cruciale della pittura ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] s. Romano per i frati del convento di S. Giovanni di Dio; nel frattempo approdò alla bottega di B. s.; E. Epe, Die Gemäldesammlungen des Ferdinando de' Medici, Marburg 1990, ad Ind.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 313 s. ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] ; Museo archeologico e della collegiata di Casole d'Elsa, a cura di G.C. Cianferoni - A. Bagnoli, Firenze 1996, pp. 71-73, 124-131; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 95 s. (s.v.Galgano di Giovanni); The Dictionary of art, XII, p. 47. ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Lista (G. Aspreno Galante, Relazione sul restauro della chiesa di S. - Giovanni a Mare in Napoli., in Riv. religiosa La Scienza e la Fede, (1787) nel pal. Filangieri (Napoli nobilissima, s. 1, XII [1903], p. 94). Opere del C. sono anche nella ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...