GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] -212; I castelli di Bellinzona sotto il dominio degli Sforza, ibid., XII (1890), pp. 101, 210 s.; E. Motta, Architetti e il collettivo degli ingegneri ducali al tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo, a ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] Il calice nuovo fu poi comprato dagli operai Genovese e Giovanni, in carica nel 1271 (ibid., pp. 115 s . Le Pogam, Les maîtres d’oeuvre au service de la papauté dans la seconde moitié du XIIIe, Rome 2004, pp. 34 s., 100-106, 108, 121, 169; E. Cioni, ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] dipinti di G. Muziano con le Storie di s. Giovanni Battista, ora al Museo del Palazzo apostolico. L'attività di Toni, La pittura del '700 nel Maceratese, in Studi maceratesi, XII (1978), pp. 122-145; Collezioni private bergamasche, Bergamo 1982, III ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] veda: L. Zecchin, Al curioso lettore, in Boll. ufficiale d. Staz. sperim. del vetro, XII[1968], 1, p. 14; 2, pp. 9 s.; 3, pp. 11 s.; 4 XIV (1970), 81, pp. 17, 20; Id., Il ricettario di Giovanni D., in Riv. d. Stazione sperimentale del vetro, I (1971), ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] artistica "in Germania" accanto al pittore veronese Giovanni Battista Fontana morto a Innsbruck nel 1587. Cosini sulla facciata del Monte di pietà di Padova, in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 491 s. n. 1; L. Grossato, Affreschi del Cinquecento ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] 1600, presentato da Orazio Censore per lavori eseguiti a S. Giovanni ["Giacomo"] in Laterano (Bertolotti, 1884, p. 186). Il 75 s. n. 18, 362; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974, p. 230; E. Egg, Die Hofkirche in ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] melanconicamente l'effigie marmorea del padre Giovanni Pichler (morto nel 1791), eseguita nel . Labruzzi di Nexima, Notizie sulla vita di C. L. pittore romano, in Il Buonarroti, XII (1877-78), pp. 37-45; T. Ashby, Dessins inédits de C. L., in ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] 1686-88) per decorare il presbiterio della chiesa di S. Giovanni Battista dei Celestini come assistente di G.A. Burrini.
Inizialmente Atti e memorie della Società savonese di storia patria, n.s., XII (1978), pp. 131-148; F. Montefusco Bignozzi, Le ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] sedici anni e di essere, insieme con i due fratelli minori Giovanni e Andrea, orfano di entrambi i genitori.
Parte del profilo biografico pp. 23, 25; A. Turner, in The dictionary of art, XII, London-New York 1996, p. 765; D. Cole Ahl, Benozzo Gozzoli ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] di Castelnuovo Sotto. Al 1602 si colloca il S. Giovanni Battista (Cuneo, coll. privata) recante sul retro della tela Mastroviti, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 745 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 315. ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...