COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] , filosofici e letterari sotto la guida del padre Giovanni Antonio Grandi, ma nella sua formazione influì soprattutto , pp. 195-197; L. A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, XII, Modena 1911, n. 5745, pp. 5339-5340; n. 5754, pp. 5345 s.; ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] , che dal 1730 fu pontefice con il nome di Clemente XII. A documentare il rapporto tra i due restano tracce di Gian Gastone lo scelse a rappresentarlo nelle feste di S. Giovanni, quando il sovrano riceveva gli omaggi delle Comunità e dei ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] 17 febbr. 1647, passando quindi a studiar teologia con il padre Giovanni Benadù. Nel 1650 fu recitata, nel corso di una riunione in ,I,Massa 1829, pp. 293-296; F. Inghirami, Storia della Toscana,XII, Fiesole 1844, p. 257; A. Simonetti. B. B. storico e ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] dei Poetici componimenti per le nozze dei nobili signori Giovanni Giulio Pizzini de Thüremberg ed Anna Giulia Piomorta de dell'Arcadia del tempo. Basterà ricordare quelli pubblicati nei tomi XI e XII delle Rime degli Arcadi (Roma 1749, pp. 75-103, e ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] Seicento, sarà edito con rimaneggiamenti dal fratello Giovanni Nicolò (Milano 1656).
Sulla fine del 1628 Scolari, Saggio di bibliografia boldoniana, in Periodico dellaSoc. stor. comense, XII (1899), p. 168; O. M. Premoli, Storia deibarnabiti nel ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] 'età di cinquantasette anni, assistito dal fratello Giovanni Francesco (6 febbr. 1535). Venne sepolto nella lombardo,XVIII (1891), p. 272; L. G. Pellissier, Note e documenti su Luigi XII e Lodovico Sforza, in Arch. stor. ital., s. 5, XXIII(1899), pp. ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] Crusca,e su di essi (I, Firenze 1819, pp. 285 ss.) comparve il suo Saggio di storia fiorentina nei secoli XII e XIII,in cui sosteneva tesi vincolistiche in economia e ravvisava negli ordinamenti rigidi che la regolavano il motivo essenziale della ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] anche per la concessione a Pizzighettone, da parte di Giovanni Maria (1472) e di Massimiliano, (1515), di migliore per la sua vita è il C. stesso nei Fastorum libri XII. Il primo a registrarli fu C. Gessner, Bibliotheca instituta et collecta ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] a Rinaldo Michelini, Antonio Lippi degli Umani e Giovanni Talenti quando - La-Sainte-Baume, si fermò le recens. in Studi stor., II [1893], pp. 536-542; Arch. stor. it., s. 5, XII [1893], pp. 424-435; Giorn. stor. d. lett. it., t. XXI [1893], p. 160; ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] Laur.90 sup.42). Quando, nel maggio del 1415, Giovanni XXIII fuggì da Costanza e venne successivamente deposto dal concilio 100-103, 218-220; G. Milanesi, Documenti inediti dell'arte toscana dal XII al XVI secolo, in Il Buonarroti, s. 3, II(1885), pp. ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...