Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] 6 (lettera di Jesus Rasponi al G.); 1539: Carteggio Giuliano e Giovanni Vanzolini, 48; 1549, II; 1805; Diario di Roma, 30 ott. 268; Id., Alcune pitture di C. G. in S. Maria in Aquiro, ibid., XIII (1856), pp. 137 s.; Id., Pitture di C. G. in S. Maria ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] , eseguiti circa il 1698 per la famiglia Nani in S. Trovaso; 8) S. Giovanni, in marmo, per la chiesa di S. Giovanni Evangelista a Venezia; 9) Benedetto XIII, in marmo, statua oggi dispersa, eseguita verso il 1726 per la chiesa di S. Domenico in ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] inizi del 1722. L'opera, finanziata dal mercante di tessuti Giovanni Battista De' Rossi, fu iniziata nello stesso anno e portata fu finalmente approvato, nell'ottobre 1723, da papa Innocenzo XIII, e poco dopo un disegno del progetto stesso fu inviato ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] che il B. sia nato nell'ultimo quarto del sec. XIII e abbia seguito, godendo di una notevole considerazione, gli protagonista di stravaganti burle, insieme con il pittore Bruno di Giovanni. I due artisti, ricordati dal Boccaccio in quattro novelle, ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] nella famiglia dei signori Fagnani in Roma, in L'Arte, XIII (1910), p. 134;H. Voss, Die Caravaggeske Frühzeit un inventario del 1666, una Madonna con Bambino e s. Giovanni Battista risulta nella villa diBelrespiro al Gianicolo);E. Borea, Caravaggio ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] s., 195, 202, 244, 245, 257, 263, 266; C. Perina, Appunti sulla pittura mantovana della seconda metà del Cinquecento, in Commentari, XIII(1962), pp. 94-112; F. Pellati, G. B. B…, commentatore di Vitruvio, in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] , Miniatori e pittori a Bologna, I, Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947, pp. 153-161; G. pp. 33-34; C. Volpe, La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La Basilica di San Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] stessi anni (1603-1606) appartiene un Profeta in S. Giovanni dei Fiorentini.
Nel 1605-1606 il B. si trasferì con e "Priapo" i due termini già nella Villa Borghese…, in Commentari, XIII(1962), pp. 267-88; J. Pope-Hennessy, Italian High Renaissance ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] parte principale, con il Cristo triumphans e nei tabelloni la Madonna e s. Giovanni, è a Pisa (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), mentre 14, 1908, pp. 431-457; O. Sirén, Toskanische Maler im XIII. Jahrhundert, Berlin 1922, pp. 33-137; E. Sandberg-Vavalà, ...
Leggi Tutto
BORRASSÀ, Lluís
J. Yarza Luaces
Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] a Barcellona, e del 1388, quando viene chiamato da Giovanni I di Aragona per lavorare a Saragozza in occasione Borrassà, Barcelona 1953; P. Freixas i Camps, L'art gòtic a Girona. Segles XIII-XV, Girona 1983, pp. 176-180, 187-198; N. de Dalmases, A. ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...