CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] soluzione formale adottata per l'alzato orientale del coro della chiesa di S. Giovanni a Toruń (Dehio, Gall, 1952, p. 100; Dzieje Chełmna, Wrocław 1971; T. Mroczko, Ruch budowlany na Ziemi Chełmińskiej w XIII w. [Edilizia in Terra di C. nel sec. 13 ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] (1916), in base all'analogia di pianta e di forma con S. Giovanni in Valle e S. Pietro in Castello a Verona, edifici del sec. p. 21; G. Vigotti, La Diocesi di Milano alla fine del sec. XIII, Roma 1974, pp. 119-123; S. Chierici, La Lombardia (Italia ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] di quest'ultimo (1279) risale il messale miniato da Giovanni di Gaibana (già Admont, Stiftsbibl., 229a), allora il St. Nikolaus bei Matrei in Osttirol, das Werk einer Paduaner Malerschule des XIII Jhs., ivi, 3, 1954, pp. 109-122.
F. Unterkircher, ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] , Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Firenze 1568 (Roma 1991, p. 128).
Giovanni Villani, Historia Universalis, Lib. VI, in R.I.S., XIII, 1728, p. 155 (riprod. anast. 1978).
Acta Imperii inedita, I, nr. 292, pp. 266-267 ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] affiancato da quattro maestri bolognesi, Andrea di Pietro, Giovanni di Francesco di Montechiari, Mino di Panfilo e . 35-62; B.C. Kreplin, s.v. Gattapone, in Thieme-Becker, XIII, 1920, pp. 246-247; F. Filippini, Matteo Gattaponi da Gubbio, architetto ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] alla cattedrale il piccolo battistero intitolato a s. Giovanni (od. Johanniskirche), in forme architettoniche analoghe a , a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Germ., XIII, 1920; Ottone di Frisinga, Gesta Frederici imperatoris, a cura di F.J ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] di S. Francesco (Supino, 1914-1915, doc. XIII).Varie attribuzioni ai due fratelli di opere non attestate 1400) a Pierpaolo o a J. rimane invece incerta (Venezia, Ss. Giovanni e Paolo, trasformata nel sec. 16°).Nel periodo tra il 1380 e ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] fra cui quelli di Gregorio Bakuriani e dello zar bulgaro Giovanni Alessandro (1331-1371) sono posti nelle nicchie murate nel di B.], Sofia 1965; N. Mavrodinov, Starobălgarskoto izkustvo. XI-XIII vek [L'arte bulgara antica. Secc. 11°-13°], Sofia 1966 ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] del sec. 12°, nonché una scultura lignea di S. Giovanni Evangelista, parte di un calvario romanico intagliata in legno (sec Iglesias Costa, Arquitectura románica, siglos X-XI, XII y XIII. Arte religioso del Alto Aragón oriental, 2 voll., Barcelona ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] numerosi frammenti (ciclo della Fonte della Saggezza di Giovanni Crisostomo) sono stati portati alla luce negli anni Mavrodinov, Starobălgarskoto izkustvo [L'arte proto bulgara], II, XI-XIII vek [Secc. 11°-13°], Sofija 1966; D. Panajotova, Die ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...