ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] e due angeli e, ai lati, i Santi Stefano, Giovanni Battista, Dorotea e Girolamo, e nota nella s. Dorotea G. De Nicola, A.di Bartolo - Documenti inediti, in Rass. d'arte senese, XIV(1921), pp. 12-15; R. Van Marle, The development of the Ital.schools ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] Lipsia; i SS. Andrea,Girolamo e Martino (Venezia, S. Giovanni in Bragora); il Cristo risorto (Berlino-Dahlem, Museo); i M. M. Palmegiano,Opere inedite di F. B., in Arte veneta, XIII-XIV (1959-1960), pp. 198-201; G. Gamulin,Jedno "Obrezanje Isusovo" ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] (cfr. per Guglielmo, pp. 30, 35, 36, 37, 39, 268-278; per Giovanni, pp. 35, 36 s., 39, 273 s.; per Ambrogio II, pp. 274 s Die Antwerpener Manieristen, A. Ysenbrant, Berlin 1933, pp- 102-107; XIV, Bruegel und Nachtädge, Leiden 1937, pp. 125 s.; E. H. ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] cattedrale di Ragusa (Dubrovnik), in Arte veneta, XII (1958), pp. 192-4; Id., Contributi al Cinquecento... P. B.,ibid., XIII-XIV(1959-60), pp. 88-95; National Gallery Catalogues, C. Gould, The Sixteenth-Century Venetian School, London 1959, pp. 20-25 ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] a noi noto, eseguito per la chiesa di S. Giovanni in Fonte e attualmente conservato nel duomo di Verona, pp. 190-196; C. Del Bravo, Una "Pietà" del Rinascimento veronese, in Paragone, XIV(1963), 165, pp. 40-41; M. T. Cuppini, Aggiunte a F. Morone e D ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] dell'A. nella cappella maggiore della chiesa di S. Giovanni e sui soffitti di casa Trentini. A Castiglione delle Stiviere Bernasconi, Studi sopra la Storia della Pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola pittorica Veronese dai medi tempi a ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] le cui due statue rappresentanti la Madonna e S. Giovanni sono del B., e possono quindi essere assegnate XII(1958), pp. 169-178; L. Coletti, Marchiori o Morlaiter, ibid.,XIII-XIV (1959-60), pp. 138-146; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,XXXIII ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] figli - Nicolò, Giovanni Agostino e Giovanni Battista - che ne seguirono il mestiere.
Di Giovanni Battista il Campori ( , XXXVIII (1953), pp. 321 s.; W. Arslan, Pittura venez. dal XIV al XVIII sec., Bergamo 1958, p. 146; Il Museo Correr di Venezia ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] Per un tentativo di ricostruire gruppi di opere intorno a Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella in Piemonte, Torino 1942, p. 165; A. Puerari, Mostra di antiche Pitture dal XIV al XIX sec. in Cremona, Cremona 1948, pp. 15-17; C. L. ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] portate in Francia all'epoca del dominio francese), e per Giovanni Battista Della Porta eseguì la statua bronzea (dispersa) del Fonti e Bibl.: Loreto, Arch. stor. della S. Casa, titolo XIV: Mura fabbriche e artisti, 1598-1600 (docum. sulla porta di ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...