GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] che, nel suo poema De proeliis Tusciae, lo chiama "il mio Giovanni", e piange commosso la morte del figlio di lui Bartolomeo (avvenuta dire che la storiografia moderna sulla Pisa del secolo XIV si sia confrontata sistematicamente con il poema (a parte ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] filosofiche che si tenevano nei giardini di S. Giovanni a Carbonara, sotto la direzione del monaco agostiniano (Perla, Phosphora, Victoria) sono temi per sviluppi virtuosistici (XIV, XXIII, XXIV); il suo stesso ("Carbonius malim quam Carbo ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] in quale anno, ma sicuramente nella sua giovinezza, prese moglie; a lei appunto è dedicato il capitolo conclusivo (XIV) del suo opuscolo Della eccellenza... delle donne, composto in età giovanile. Stimato universalmente per le capacità di scrittore ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] lettere: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Marc. lat., XIV.219 (=4631), c. 96 (da Antonio Illicino); , Todi 1858, pp. 139 s.; V. Rossi, L’indole e gli studi di Giovanni di Cosimo de’ Medici, in Atti della r. Acc. dei Lincei, Rendiconti, cl. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...]
Nel Prologus le meditationes sono dedicate a un Giovanni denominato, con forte richiamo simbolico, Eucharis: si Stimulus amoris conobbe rimaneggiamenti e volgarizzamenti sin dal sec. XIV.
La critica distingue infatti tra un cosiddetto Stimulus minor ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] , Francesco Dall’Ongaro e C. P. in due lettere inedite di Giovanni Verga, in Italianistica, I (1972), 1, pp. 85-88; ; Ead., Inediti percotiani: il fascicolo personale della ispettrice P., ibid., XIV (1981), 52-53, pp. 13-28; A. Barone, Rassegna ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] Vatatzes di questo carme con l'imperatore di Nicea, cfr. Acconcia Longo, 1985-86). Nel XIV epigramma anche G., come Giovanni di Otranto, maledice la defezione di Parma nel 1247. A proposito dell'assedio di Parma, I. Pizzi ritiene probabile che ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] … sopra gli spettacoli, le feste e il lusso degl'Italiani nel secolo XIV (ibid. 1818).
Con la caduta di Napoleone e il ritorno di Pio compunzione del cuore: trattati due di s. Giovanni Grisostomo volgarizzati nel buon secolo della lingua toscana ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] fin da bambino coinvolto negli specifici interessi di Giovanni Battista, il quale raccontava con compiacimento (nella dell'Annuariodella nobiltà italiana direttore ed editore, dall'annata XIV (1892) alla XXVI (1904), trasferendolo pure a Bari ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] Nel settembre 1476, infatti, si trasferì a Vicenza Giovanni da Reno, che il 7 settembre costituì con . 347; IX, ibid. 1883, col. 334; XI, ibid. 1884, coll. 19, 183, 338; XIV, ibid. 1886, col. 554; XX, ibid. 1887, coll. 211, 538; XXII, ibid. 1887, ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...