• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [6472]
Letteratura [498]
Biografie [4576]
Storia [1484]
Religioni [1055]
Arti visive [1026]
Diritto [321]
Diritto civile [225]
Musica [156]
Storia delle religioni [114]
Medicina [109]

CARRI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRI (Carrus), Lodovico Roberta Galli Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie [...] ., cart. 54) nella quale il C. con Giovanni dal Pozzo, Niccolò Ariosto, Zilfredo da Verona ed Alessandro nei secc. XV e XVI, in Atti della Deput. ferr. di storia patria, XIV(1903), p. 141; G. Bertoni, Guarino da Verona fra letterati e cortegiani a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLEBUONI, Mazzeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEBUONI, Mazzeo Cesare Segre Figlio di un ser Giovanni, nato e vissuto a Pistoia, dove esercitò la professione di notaio, il B. ci appare come estensore e firmatario di numerosi atti privati e pubblici [...] Gorra, Testi inediti di storia trojana, Torino 1887, pp. 443-57, e di. G. Zaccagnini, Il volgare pistoiese dall'VIII al XIV secolo, in Bullettino stor. pistoiese, XII [1909], pp. 130-143). È nel 1333, cioè pochi anni dopo il fiorentino Filippo Ceffi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIUMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI (Bimio), Paolo Eugenio Ragni Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] alla morte improvvisa (3 sett. 1402) di Gian Galeazzo. Del gennaio-febbraio del 1409 è l'orazione in onore di Giovanni II Visconti, eletto arcivescovo di Milano col favore dei Malatesta e poi deposto nel giugno stesso da Alessandro V. Del medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Niccolò Franco Gaeta Figlio di Piero e di Chiara Bocco, napque a Venezia circa il 1420. Presentatosi nel 1438 per l'anunissione a sorte nel Maggior Consiglio, lo si ritrova come avvocato "per [...] nel 1462; Maffeo Valaresso diresse una consolatoria al fratello Giovanni. Aveva studiato sotto Giorgio da Trebisonda e Paolo della Treviso. L'epistolario è contenuto nei codd. Marc. lat., CI. XIV, 256 e 257; l'Epistola nobilium virorum fu edita in G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATANASIU di Iaci

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANASIU di Iaci (Aci) Giuseppe Cusimano Monaco benedettino, al quale è attribuita la paternità della Vinuta di lu re Iapicu in Catania, breve cronaca in volgar siciliano che narra l'ingresso e il soggiorno [...] , p.508; II, Catania 1641, p. 488; Id., Della famiglia Tedeschi, Catania 1642, p. 28; V. Di Giovanni, Cronache siciliane dei secoli XIII, XIV,XV, Bologna 1865, p. VII; P. Castorina, Catania e Dante Alighieri, Catania 1883, p. 51. Per la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLGARE SICILIANO – DANTE ALIGHIERI – ACI CASTELLO – BENEDETTINO – PALERMO

ALVISI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVISI, Edoardo Laura Chiodi Cianfarani Nacque nel 1850 a Castel San Pietro, vicino a Bologna. Pur senza seguire mai corsi regolari, si dedicò agli studi storico-letterari. A Bologna, dove visse sino [...] beati Francisci cum domina paupenate, già attribuito a Giovanni da Parma (Città di Castello 1894), e un 1915, p. 239; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV, Bologna 1884, 4 ediz., Appendice coll. 25,57-58, e Suppl., a cura di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDUCCI, Ottavante

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUCCI, Ottavante Ada Alessandrini Nato a Firenze e vissuto nel sec. XV, fu mercante e poeta. Non si hanno notizie precise sulla sua biografia. Compose graziosi sonetti d'amore, spesso in polemica [...] , irta di scherzi e bisticci, con Giovanni Frescobaldi (altro poeta del suo stesso stampo lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, in Annali d. R. Scuola Normale sup. di Pisa, XIV (1891), pp. 472 s., 544 ss., 643 S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDO Giuseppe Scalia Nessuna notizia ci è pervenuta sulla sua vita. In base a qualche indizio (menzione del Ticino in una delle sue favole, peculiarità linguistiche, ecc.) si è portati a ritenerlo [...] più antico, il cod. 112 di Heiligenkreuz (inizio sec. XIV), rinvenuto dallo Hilka, presenta rispetto all'altro, il Vindob altro dalle menzioni di Geremia da Montagnone, Raimondo di Béziers e Giovanni de Grapanis. Bibl.: Edizioni: E. Du Méril, Poésies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
soldato-bambino (soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali